Le differenze invisibili, legate a condizioni come il disturbo dello spettro autistico (ASD), la disprassia, il disturbo da deficit di attenzione o anche le esperienze emotive e psicologiche, svolgono un ruolo significativo nel modo in cui gli individui interagiscono con il mondo che li circonda. L’approccio sistemico, che considera le interazioni complesse e interdipendenti tra gli individui e il loro ambiente, offre un quadro prezioso per comprendere queste differenze invisibili.
Quali sono le differenze invisibili?
Le differenze invisibili, spesso denominate "disabilità invisibili" o "differenze neurologiche", si riferiscono a una serie di condizioni o tratti che non sono immediatamente evidenti o fisicamente distinguibili, ma che possono avere un impatto significativo sul modo in cui una persona funziona o interagisce con il mondo che li circonda. Queste differenze possono essere cognitive, psicologiche, neurologiche o anche fisiche, ma di solito non sono evidenti a prima vista.
Alcuni esempi di differenze invisibili
-
Disturbo dello spettro autistico (ASD): sebbene alcuni individui con ASD possano avere comportamenti che li rendono riconoscibili, molti vivono con sintomi che non sono immediatamente evidenti agli altri.
-
Disturbi dell'attenzione, come l'ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività): questi disturbi possono influenzare la capacità di una persona di concentrarsi, stare ferma o seguire le indicazioni, ma non sono visibili esternamente.
-
Dislessia e altri disturbi dell'apprendimento: queste differenze possono influenzare la capacità di una persona di leggere, scrivere o elaborare informazioni, ma non sono evidenti senza un'attenta osservazione o valutazione.
-
Disturbi psicologici o emotivi, come ansia, depressione, disturbo bipolare e altri: queste condizioni possono influenzare profondamente il pensiero, il comportamento e le emozioni di una persona, ma potrebbero non essere visibili esteriormente.
-
Disturbi cronici di salute mentale, come malattie autoimmuni o dolore cronico: queste condizioni possono limitare la capacità di una persona di funzionare normalmente, ma non sono necessariamente evidenti agli osservatori.
-
Sensibilità sensoriale: alcune persone possono essere ipersensibili o iposensibili a stimoli specifici, come la luce, il suono o il tatto, che possono influenzare il loro comportamento o interazione, ma questa sensibilità non è ovvia per gli altri.
Il est important de reconnaître que, même si ces différences sont "invisibles", elles sont bien réelles et peuvent avoir un impact significatif sur la vie quotidienne, l'apprentissage, le travail, les relations sociales et le bien-être général d'une nessuno. La consapevolezza e la comprensione di queste differenze sono essenziali per creare ambienti inclusivi e fornire il sostegno necessario alle persone colpite.
Qual è la lettura sistemica delle differenze invisibili?
Comprendere il contesto:
Le differenze invisibili non possono essere comprese appieno senza considerare il contesto in cui opera una persona. Ad esempio, un bambino con disturbo da deficit di attenzione può essere percepito semplicemente come distratto a casa, ma a scuola questa differenza può avere un impatto significativo sulla sua capacità di seguire le lezioni. L’approccio sistemico riconosce che il comportamento individuale è influenzato dal loro ambiente.
L’influenza reciproca:
Le persone con differenze invisibili interagiscono con il loro ambiente, che a sua volta le influenza. Ad esempio, una persona con ipersensibilità sensoriale può evitare certe situazioni rumorose, il che può portare chi lo circonda ad adattare di conseguenza i propri comportamenti o aspettative.
La variabilità delle interazioni:
Due persone con la stessa differenza invisibile possono interagire in modo molto diverso con il loro ambiente in base alle loro esperienze passate, alla loro educazione, alle relazioni e a molti altri fattori. L’approccio sistemico riconosce questa variabilità ed evita di categorizzare o stigmatizzare gli individui.
La complessità delle reazioni:
Le differenze invisibili possono causare una cascata di reazioni nel sistema. Ad esempio, se uno studente ha difficoltà di apprendimento non diagnosticate, ciò può portare a frustrazione per l’insegnante, ansia per lo studente e tensione tra i genitori e la scuola. L’approccio sistemico mira ad abbattere e comprendere queste reazioni a catena.
Entrare nel mondo dei pazienti:
Considerando tutti i fattori e le interazioni in gioco, l'approccio sistemico può aiutare i professionisti, le famiglie e le comunità a entrare nel mondo del paziente in un modo non stigmatizzante per coloro che vivono con differenze invisibili. Incoraggia a porre domande, ad ascoltare attivamente e a cercare di capire piuttosto che giudicare o trarre conclusioni affrettate.
Qual è il supporto sistemico per le differenze invisibili?
Il sostegno sistemico alle differenze invisibili si basa su un approccio olistico che tiene conto non solo dell'individuo interessato, ma anche del suo ambiente e delle interazioni tra i diversi sistemi (familiare, scolastico, sociale, professionale, ecc.) che lo circondano. Questo approccio riconosce che per comprendere e soddisfare i bisogni di una persona con differenze invisibili, è essenziale esaminare l’intero sistema in cui opera.
Prenota una consulenza in ufficio a Parigi Montorgueuil o in remoto tramite videoconferenza
Riceviamo i nostri pazienti dal lunedì al venerdì.
Per fissare un appuntamento puoi chiamarci al +33 (0) 1 48 07 40 40
o +33 (0) 6 03 24 81 65 o anche farlo direttamente online
cliccando qui:
Principi di sostegno sistemico alle differenze invisibili:
Interconnessione dei sistemi:
L'individuo non è isolato. È influenzato e, a sua volta, influenza i diversi sistemi a cui appartiene (famiglia, scuola, lavoro, amici). Comprendere queste dinamiche è fondamentale per fornire un supporto adeguato.
Adattabilità e flessibilità:
Ogni sistema ha le proprie dinamiche e l’approccio sistemico si concentra sulla capacità di adattarsi ed essere flessibile per soddisfare le mutevoli esigenze dell’individuo e del suo ambiente.
Empowerment e sviluppo delle capacità:
Piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulle sfide o sui deficit associati alla differenza invisibile, l’approccio sistemico cerca di rafforzare le competenze, le risorse e le capacità dell’individuo e dei sistemi che lo circondano.
Strategie di supporto sistemico:
Valutazione globale:
È essenziale effettuare una valutazione approfondita per comprendere non solo le sfide legate alla differenza invisibile, ma anche i punti di forza, le risorse e le competenze dell’individuo e dei sistemi a cui appartiene.
Collaborazione e co-creazione:
Il sostegno deve essere collaborativo e coinvolgere l’individuo, la sua famiglia, i professionisti, gli insegnanti e le altre parti interessate. Ciò consente di co-creare soluzioni adeguate ed efficaci.
Formazione e sensibilizzazione:
Educare e aumentare la consapevolezza delle differenze invisibili tra coloro che ti circondano può aiutare a ridurre lo stigma, migliorare la comprensione e promuovere un sostegno adeguato.
Implementazione di supporti adeguati:
Ciò può includere adattamenti accademici o professionali, interventi terapeutici, gruppi di sostegno, ecc., tenendo sempre conto dell'interazione dell'individuo con il proprio ambiente.
Monitoraggio e rivalutazione:
Le esigenze e le circostanze possono cambiare. Una valutazione periodica consente di adeguare di conseguenza il sostegno.
Il sostegno sistemico alle differenze invisibili va oltre la semplice cura dell’individuo. Si tratta di comprendere la complessa interazione tra l’individuo e i numerosi sistemi che lo circondano e di fornire un supporto che tenga conto di queste dinamiche interconnesse.
Esiste una formazione sull’approccio sistemico per gli insegnanti per supportare l’ADHD a scuola?
Da febbraio 2024 gli insegnanti, i professori scolastici e tutti i soggetti coinvolti nel mondo dell'istruzione (genitori, psicologi, infermieri, educatori, dirigenti di associazioni, ecc.) potranno seguire il nuovo Approccio Sistemico Strategico per l'Educazione (ASSED) istituito dall'DU dall'Università di Parigi 8 e LACT. Fornita da specialisti dell'approccio sistemico nel settore educativo, questa formazione consente di acquisire gli strumenti dell'approccio sistemico e strategico per risolvere problemi psicologici e relazionali. Questo approccio è particolarmente efficace in ambito educativo e permette di individuare e arrestare i processi disfunzionali che spesso si verificano tra il bambino e il suo ambiente (a scuola e/o a casa), mantenendo o aggravando una situazione spesso paralizzata. all’interno di un quadro rigido. Permette di affrontare problematiche come il bullismo scolastico, le situazioni difficili con bambini atipici, di evitare l'abbandono scolastico e l'insorgenza di disturbi psicologici nel bambino ma anche nell'accompagnatore, il quale, di fronte alla sua incapacità di agire, può perdere fiducia e sprofondare nella depressione o nel burnout. Questo corso affronta la gestione delle situazioni di conflitto ma anche di alcuni disturbi come disturbi dell'attenzione, DYS, iper, ASD, ADHD, nonché disturbi che colpiscono gli insegnanti, depressione, burnout, perdita di fiducia in se stessi, ecc.
A chi è rivolto l’Approccio Strategico Sistemico all’Educazione DU Paris 8/Lact?
Questa formazione è rivolta a persone che desiderano rafforzare e diversificare le proprie competenze come attori del mondo dell'istruzione (insegnanti, dirigenti scolastici, genitori degli studenti, dirigenti di associazioni, personale di associazioni sportive, psicologi scolastici, consulenti dell'orientamento, mediatori scolastici, medici, infermieri, psicoterapeuti, educatori, agenti di polizia, SPIP, assistenti di giustizia, personale di tutela dell'infanzia, ecc.).
FONDAMENTI (ISTRUZIONE)
Accesso
LACT
Prerequisiti:
livello BAC
con o senza esperienza. formazione scolastica
104 ore di lezioni
3 supervisioni individuali
Circa 105 ore di lavoro personale
Accesso tramite
Accesso
DU
Prerequisiti:
livello BAC +3
ed esperienza educativa
101 ore di lezioni
3 supervisioni individuali
100 ore di lavoro personale
+ 147 ore di stage
Accesso tramite
DIPLOMA UNIVERSITARIO
Approccio sistemico
all'istruzione
con l'Università Paris 8
certificato
di livello base
DIPLOMA UNIVERSITARIO
Rapporto clinico
e intervento strategico
con l'Università Paris 8
certificato
di livello base
Accesso
LACT
Prerequisiti:
avere il BAC +3
ed esperienza clinica
92 ore di lezione
3 supervisioni individuali
90 ore di lavoro personale
circa
Accesso tramite
nel nucleo comune
Il paradigma sistemico applicato all’educazione
Piano d'azione strategico nel contesto educativo
Bullismo scolastico
Situazioni difficili
certificato
di livello base
FONDAZIONI
Accesso
DU
Prerequisiti:
avere il BAC +3
ed esperienza clinica
89 ore di lezione
3 supervisioni individuali
90 ore di lavoro individuale
+ 147 ore di stage
Accesso tramite
DIPLOMA UNIVERSITARIO
di relazione
e intervento strategico
con l'Università Paris 8
nel nucleo comune
Il paradigma sistemico applicato all’educazione
Piano d'azione strategico nel contesto educativo
Bullismo scolastico
Situazioni difficili
- Tenendo conto del contesto familiare
- Tutoraggio universitario e difesa
DIPLOMA UNIVERSITARIO
Rapporto clinico
e intervento strategico
con l'Università Paris 8
certificato
di livello base
CONVENIENTE
LIVELLO
PRATICO
Prerequisiti:
aver convalidato
il livello Foundations
147 ore di lezione
3 supervisioni individuali
145 ore di lavoro personale
- Interrogazione e relazione
- Osservazioni di sessioni
- Dialogo strategico
- Mobilitare le forze dell'individuo
- Prescrizione dei compiti
- Le emozioni
- Pratica della griglia sistemica
- Intervento orientato alla soluzione
- Intervento sotto costrizione
- Ambivalenza ed emozioni
- Coppie e famiglie
- Vigilanza collettiva
- Supervisione individuale
- Modelli di autorità
- Webinar internazionale
- Esercitati nell'osservazione
- Crea e fai crescere la tua attività
certificato
di livello pratico
1 diploma accessibile
dopo aver ottenuto il
certificato pratico
diploma
di allenatore sistemico
MIGLIORAMENTO
LIVELLO PROFESSIONALE
Prerequisiti:
aver convalidato
il livello Pratico
184 ore di lezione
3 supervisioni individuali
180 ore di lavoro individuale
+ 147 ore di stage
DIPLOMA
DI CLINICO DI RELAZIONE
1 diploma accessibile previo conseguimento del diploma di Clinico della relazione
master clinico
sistemica strategica breve
Master clinici con
Leggi anche:
- L'approccio indiretto nelle scuole: aiutare genitori e insegnanti ad aiutare i bambini
- l'approccio sistemico strategico in ambito scolastico
- "Autorità e leadership": testimonianza di Etienne FARRELL, preside della scuola
- Molestie e comunicazione strategica a scuola di Marie QUARTIER
- Affrontare le resistenze al cambiamento - IL CASO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI di Claudette PORTELLI
Voglio consultare