Lact - Rappresentante della scuola di Palo Alto

Rappresentante
della scuola di Palo Alto

Centro di formazione, intervento e ricerca

Approccio sistemico strategico e ipnosi

 01 48 07 40 40  | 

      • Laureata con un Master in Filosofia, un DU in Relazioni Cliniche e Intervento Strategico e una certificazione in Ipnosi, Chloé SUBRA, professionista e formatrice, supporta individui, atleti e organizzazioni. È cofondatrice e responsabile didattica di Alter Horse, leader nell'equicoaching dal 2013.

      Questo articolo esplora l'ipnosi e l'approccio sistemico e strategico al trattamento dell'insonnia, traendo ispirazione dalle massime cinesi e dalla logica paradossale. Con tecniche innovative come il doppio legame terapeutico, offre nuove prospettive per un cambiamento duraturo nella gestione dei disturbi del sonno.

      L'ipnosi come strategia di conformità

      L'ipnosi come strategia di conformità

      Nel loro lavoro Alla ricerca della scuola di Palo Alto (Wittezaele, Garcia-Rivera, 1992, p.356), gli autori aprono il capitolo Inconscio e psicoterapia così: 

      “Sarebbe assurdo negare il fatto che la maggior parte delle informazioni elaborate dal nostro corpo non raggiungono la coscienza; il modo in cui costruiamo le nostre immagini mentali così come la maggior parte del nostro apprendimento e le lezioni che ne traiamo rimangono inconsce. »  

      la fondamentale influenza che va attribuita all'inconscio nella costruzione di una risposta comportamentale o emotiva, sia per quanto riguarda i comportamenti volontari (ciò che il paziente cerca di fare per risolvere il problema) che le reazioni involontarie soluzioni spontanee o ) ( Nardone , 2000, Prefazione di Jean-Jacques Wittezaele)

      L'insegnamento dei grandi sistemisti ci insegna che è utile comprendere la struttura di un disturbo per poterla utilizzare nella strategia risolutiva; utilizzare, nella prescrizione, la stessa logica della patologia persistente riorientandone il significato (Nardone, 2000).  

      Pertanto, se il disturbo avanza mascherato, nascosto, involontario e incontrollabile, possiamo supporre che persista con e attraverso l'inconscio. I tentativi di soluzioni che lo alimentano e lo mantengono sono talvolta reazioni involontarie . Utilizzare gli strumenti della comunicazione strategica e dell'ipnosi senza trance rientra nella logica precedentemente delineata come strategia a sé stante, ovvero: reinvestire la strategia del disturbo nella sua risoluzione.

      L'uso dell'ipnosi è uno strumento di navigazione per navigare nel mare all'insaputa del cielo. 

      La strategia ipnotica 

      Viaggiare per mare senza che il cielo lo sappia : ipnosi senza trance

      Nei Metodi e tecniche attribuiti a Erickson (Wittezaele, Garcia-Rivera, 1992, p.249), gli autori avvertono. Nessuna domanda “[... della magia, del genio folle e dei poteri accattivanti dell'ipnosi. [... La sua principale utilità risiede probabilmente più nelle qualità che sviluppa nel terapeuta che nel suo utilizzo stesso. [...L'ipnosi non è quindi la chiave del cambiamento; la cosa importante è come puoi convincere qualcuno a comportarsi diversamente attraverso l'influenza interpersonale. »

      Usare l'ipnosi significa imparare ad osservare gli altri, ad abbracciare la loro visione del mondo raccogliendo le loro immagini, a decifrare la struttura dei loro pensieri attraverso la struttura delle loro

      linguaggio, di affidarsi alla sua comunicazione analogica sfruttando dati non verbali e paraverbali. Ciò si basa sul principio centrale di imparare a usare il linguaggio del paziente (Nardone e Watzlawick, 1990).

      Milton Erickson ha utilizzato processi come: imitazione dello stile di percezione e comunicazione del paziente, tecnica di mimetismo, imitazione di forme di comunicazione non verbale, che sono tutte tecniche di persuasione intese a rimuovere la resistenza del paziente soggetta all'operare “nel modo più naturale possibile”. per non cadere in una caricatura che aumenterebbe improvvisamente la resistenza.

      Erickson utilizzò sempre più, nella seconda metà della sua vita professionale, prescrizioni comportamentali senza ricorrere allo stato di trance per indurre un cambiamento terapeutico.

      Comunicazione strategica 

      Tra i fondamenti dell'ipnosi senza trance possiamo evidenziare:

      Che è una delle principali tecniche di terapia breve basata sull'uso retorico e ipnotico della comunicazione. Lo intendiamo secondo la definizione di Watzlawick, Weakland e Fisch (1974, p.116) come la modificazione del contesto concettuale e/o emotivo di una situazione, o del punto di vista da cui viene vissuta, "ponendola in un altro quadro, che corrisponde altrettanto o meglio ai “fatti” di questa situazione concreta, il cui significato quindi cambia completamente. »

      Effettuato verbalmente o non verbalmente, "il reframing può variare in complessità e spaziare da una semplice ridefinizione cognitiva di un'idea o di un modello comportamentale all'uso di metafore e suggestioni evocative, e persino riformulazioni di complicati paradossi" (Nardone, Watzlawick, 1990, p. 95).

      Attraverso il reframing, si tratta di modificare la struttura percettiva del paziente piuttosto che la realtà per ammorbidire il suo sistema percettivo-reattivo facendo sorgere il dubbio che chiameremo dubbio terapeutico. 

      Anche il lavoro di Cialdini (1984) mostra che la riformulazione può avvenire senza fare affidamento su elementi logici o razionali. Come se la struttura semantica potesse liberarsi dal significato per alterarlo. In questo senso, il reframing è uno strumento privilegiato dell’ipnosi.  

      “Queste strategie consentono al terapeuta di comunicare messaggi anche indirettamente, utilizzando le identificazioni e le proiezioni che spesso le persone fanno di personaggi e situazioni di finzione. Questa tecnica riduce la resistenza perché non chiediamo ai pazienti di fare nulla né critichiamo le loro opinioni o comportamenti. Il messaggio arriva “lentamente”, per così dire. » (Nardone, Watzlawick, 1990, p.107)

      Qui il messaggio, attraverso l'evocazione poetica, è rivolto all'inconscio del soggetto e alle sue proiezioni.

      In questo senso, è probabile che influenzi i suoi modelli comportamentali che, aggiungono gli autori, “a loro volta, possono determinare un cambiamento nel suo modello percettivo e cognitivo. » (Nardone, Watzlawick, 1990, p.107)

      • Il linguaggio dell'ingiunzione e della suggestione 

      «Sono convinto che il linguaggio dell'ingiunzione sia chiamato ad occupare un posto centrale nell'ambito delle moderne tecniche terapeutiche. Naturalmente questo è sempre stato il caso in ipnoterapia, perché cosa significa dare una suggestione ipnotica se non ordinare a qualcuno di comportarsi come se... e far sì che questo ipotetico come se diventi realtà perché l'ordine è stato eseguito? Ciò equivale a dire che le ingiunzioni hanno la virtù di costruire realtà […] . (Nardone, Watzlawick, 1990, p.107)

      Oltre a questa capacità di costruire realtà diverse – che indica al paziente che la realtà che porta o si propone di descrivere in consultazione è anch’essa frutto di una costruzione – anche il linguaggio dell’ingiunzione è essenziale per il rispetto delle prescrizioni (Watzlawick, 1978): “[... l'uso del linguaggio dell'ingiunzione o dell'ipnosi è essenziale per la loro efficacia in psicoterapia; altrimenti i pazienti raramente eseguono le prescrizioni loro impartite, soprattutto quelle indirette o paradossali ” (Nardone, Watzlawick, 1990, p.114).

      L'inconscio: quest'altro che non dorme 

      La formulazione del problema legato all'insonnia durante una consulenza di ipnosi non si discosta dalla formulazione di altri tipi di problemi. “Vorrei dormire ma non posso. » . Pone come una barriera tra l'individuo e il sonno, mantenuta da un altro dentro di me. Quest'altro è più forte e più determinato di me, tanto che la mia volontà non può essere esercitata.

      Ciò funziona quindi come un'aspirazione interpretativa; dal comportamento alla capacità; Dalla capacità all'identità.  

      Poiché non riesco a dormire, chi è quest'altro che non dorme e cosa può volere? 

      Il cliente di una consulenza di ipnosi postula quindi l'esistenza dentro di sé di una volontà contraria e, generalmente, la richiesta consiste nel farla tacere. 

      Ciò costituisce la base per la ricerca dell’intenzione positiva e ci consente di andare verso: 

      • la scoperta di un beneficio secondario 
      • il dare un senso a un disturbo che risulta essere mio, consentendo così il coinvolgimento nel processo terapeutico

      In ogni caso e contro ogni evidenza, il cliente deve essere disposto a rivelare qualcosa di cui non era a conoscenza. 

      Ammetti l'idea di un'intenzione positiva 

      Può darsi che spesso il cliente creda erroneamente di comprendere le ragioni del suo disturbo (“ so da dove viene ma non riesco a liberarmene ”) o le ignori completamente (“ È incomprensibile, è una sciocchezza, non non ne capisco niente") .

      In questo secondo caso in particolare, portare l’idea di un’intenzione positiva è un esercizio pericoloso che non può fare a meno della comunicazione strategica. 

      Robert Dilts (2009) definisce l’intenzione positiva come segue: 

      Questo principio afferma che a un certo livello ogni comportamento contiene o ha mantenuto un’intenzione positiva. In altre parole, ogni comportamento serve o ha già servito a uno scopo positivo. »

      Il cliente la cui condizione o qualità di vita è significativamente peggiorata non è propenso ad ammettere o a cercare un vantaggio da questo deterioramento. Le molle della comunicazione strategica sono tutte leve per accettare la presenza di quest'altro che è inutile negare. Come il cane che intrattiene gli ospiti e torna ancora più forte se allontanato; come il bambino che piange sempre di più per farsi ascoltare; c'è un tempo, quello della consultazione, in cui è opportuno fermarsi, salutarlo e ascoltarlo. L’uso della metafora è essenziale.

      Ammettere attraverso argomenti razionali la possibilità di un guadagno quando si verifica un disturbo sfida la comprensione e le leggi della gravità emotiva. 

      Per il terapeuta che parte alla ricerca dell’intenzione positiva, la mise en abisso del “come avviene questo?” » oppure “cosa succede allora?” » è di grande aiuto.

      Ma ancora più preziosa è la ricerca del beneficio secondario formulata nel 1982 da Fisch, Weakland e Segal. 

      Cerca il vantaggio secondario 

      In Tactics of Change (1982, pp. 201), gli autori ci invitano a ricercare l'intenzione positiva in modo indiretto.

      Non si tratta di interrogare il cliente su cosa il disturbo gli permette di guadagnare o cosa perderebbe vedendolo scomparire ma di confermare l’idea di un pericolo reale e non potenziale legato alla scomparsa del disturbo. 

      Non troviamo la timida possibilità di guadagno nella manifestazione del disturbo ma l'affermazione di un pericolo nella sua scomparsa.

       Attraverso il gioco di gambe semantico, la posizione percettiva del cliente viene scossa: 

      “Si tratta di chiedere al paziente se è consapevole dell'esistenza di pericoli inerenti alla risoluzione del suo problema. (Non gli chiediamo se potrebbe esserci pericolo.) » 

      Gli autori invitano a legittimare la posizione del terapeuta evocando al paziente uno svantaggio che sarebbe credibile e che consisterebbe nel “insistere sui pericoli reali che corre il paziente per guarire. »

      Questa affermazione può essere facilmente supportata da una breve spiegazione delle funzioni primarie e primitive dell'inconscio (cervello rettiliano, funzionamento del sistema limbico, istinto di sopravvivenza, ecc.) e questo ha diverse virtù: 

      • la possibilità di una spiegazione scientifica, razionale e quindi accettabile per la presenza del disturbo 
      • l'accettazione di quest'altro che esercita la sua forza contraria all'interno del soggetto
      • la possibilità di percepire quest'altro come non dannoso
      • la conseguente cessazione di un tentativo di soluzione frequente e comunemente condiviso: la tensione attorno all’idea di risolvere il problema 

      Gli autori aggiungono, su quest’ultimo punto: 

      “Dal momento in cui riuscirà a capire che un miglioramento non comprenderà solo aspetti piacevoli, il cliente sarà meno propenso a torturarsi per ritornare ad un comportamento normale e sarà quindi più rilassato. Smettendo di sforzarsi troppo per cambiare, avrà così cambiato la sua "soluzione", che, possiamo quasi certamente prevedere, avrà l'effetto di ridurre l'intensità del problema che era all'origine del suo reclamo, o addirittura di per risolverlo completamente. » pag. 205

      Qui è necessario l'uso della logica paradossale

      Gli autori includono l'uso della logica paradossale anche nella formulazione delle conseguenze della terapia: consigliare di non cambiare troppo rapidamente, considerando i rischi del cambiamento, ciò che il paziente potrebbe perdere cambiando (Wittezaele, Garcia, 1992). 

      Oltre a questo possiamo anticipare anche un’altra possibile conseguenza: quella di vedere emergere un altro problema al posto della denuncia iniziale.

      In che misura è virtuoso sostituire un problema con un altro, potremmo chiederci? 

      Sembra che il problema emergente sia più digeribile per diversi motivi: 

      • Innanzitutto, l’arrivo nel discorso del secondo problema di fatto incrina la corazza del primo. Essendo parte di uno scambio dialogico, sembra partire da un ragionamento e funge da spiegazione al problema iniziale, allontanando istantaneamente la paura di non riuscire a risolverlo.  
      • Poi, man mano che prende la forma di una scoperta fatta dal cliente, si infonde 

      la speranza al cliente della propria capacità di risolvere il suo problema. 

      • Ultimo ma non meno importante, poiché è nuovo o almeno sembra tale, non è l'argomento 

      di un irrigidimento inadatto a risolverlo. 

      Attraverso queste ultime manovre risultanti dalle strategie legate all'ipnosi in quanto considerano, influenzano o affrontano l'inconscio, assistiamo a una presa di senso del problema e ad uno spostamento nella percezione del cliente che induce necessariamente un rilassamento. 

      L'uso del dialogo strategico crea anche un'alleanza terapeutica capace di minare la resistenza del cliente e promuovere la compliance.

      Può quindi aver luogo l’implementazione di strumenti di intervento sistemici e strategici.

      Prenota una consulenza in ufficio a Parigi Montorgueuil o in remoto tramite videoconferenza

      Riceviamo i nostri pazienti dal lunedì al venerdì.
      Per fissare un appuntamento puoi chiamarci al +33 (0) 1 48 07 40 40 
      o +33 (0) 6 03 24 81 65 o anche farlo direttamente online
      cliccando qui:

      L’implementazione di strumenti di intervento sistemici e strategici

      L’implementazione di strumenti di intervento sistemici e strategici

      Per esemplificare le loro azioni strategiche, i sistemisti si rivolgono regolarmente ai grandi strateghi cinesi e ai maestri Zen, e in particolare ai 36 Stratagemmi , un trattato cinese scritto tra il XIV e il XVII secolo, che descrive in dettaglio i metodi per vincere un avversario.

      La tradizione cinese degli stratagemmi espressi sotto forma di aforismi, spesso paradossali, era già consolidata fin dall'antichità. 

      Così Giorgio Nardone (1998, p.154) prende in prestito da Lao Tzu questa massima: “Se vuoi ottenere qualcosa che sia perfettamente dritto, inizia cercando di curvarlo ancora di più. ". In altre parole, per raddrizzare un bastoncino bisogna girarlo di più.

      Infatti, chiunque abbia mai osservato un fabbro capisce che è torcendo il metallo che lo ammorbidiamo per raddrizzarlo. Raddrizzare un bastone senza torcerlo significa romperlo; Aggiungere troppa legna al fuoco lo soffocherà. Evitare una battaglia significa farsi male. Prepararsi alla guerra significa garantire la pace.  

      Nel campo della forza, non è la forza a vincere e lo stratega cinese sa come uscire dalla situazione di stallo. Quindi non si dà alcuna possibilità di perdere.  

      Questi aforismi e massime, con il loro numero, la loro somiglianza formale e l'intenzione comune dei loro autori, ci dicono qualcosa: sconfiggere un avversario richiede una strategia e questa strategia obbedisce generalmente a una logica paradossale. 

      Nell'ambito della psicoterapia, il tipo di intervento che intraprendiamo vuole essere sistemico (un disturbo, anche autoreferenziale, si esprime come relazione con ) e strategico (il cliente consulta perché le soluzioni che gli ha fornito non gli consentono per sconfiggere il suo avversario.) Dobbiamo adottare una strategia per offrirgli la possibilità di sfuggire alla situazione di stallo.

      Usare la logica paradossale: rivoltare la logica del controllo contro se stessa 

      L'imperativo Dormirai sta alla biologia come l'imperativo categorico sta alla morale kantiana: dormire è un bisogno fisiologico elementare, la condizione di possibilità per la sopravvivenza degli esseri viventi.

      I disturbi del sonno contraddicono questa ingiunzione secondo la formulazione di Marie Darrieussecq (2021, p.11): “Ma l’insonnia, “quella vera”, non ha bisogno di condizioni oggettive e attraversa tutte le classi sociali […] . Questa insonnia arbitraria attraversa la vita umana con l'indifferenza di un despota. La sua frase è caduta: Non dormirai. »

      Il soggetto preso di mira dalla sentenza mira generalmente a contrastarla attraverso schemi comportamentali volti a ristabilire la conformità al modello biologico desiderato, e idonei a ripristinare il sonno nella sua dimensione funzionale più elementare: consentire all'individuo di assicurarsi lo stato di veglia da cui proviene inseparabile. 

      Lo studio di queste risposte comportamentali è essenziale per l’approccio sistemico e strategico ai disturbi del sonno.

      La struttura del disturbo 

      “Quando ballo, ballo; quando dormo, dormo [...] La Natura ha maternamente osservato questo, che le azioni che ci ha ingiunto per i nostri bisogni, erano anche per noi voluttuose, e ci invita a farle non solo con la ragione, ma anche con l'appetito : è un'ingiustizia corromperne le regole. »  

      Nei Saggi, III, 13, Montaigne designa come “corruzione” delle regole della natura quella di cercare di controllare una funzione autonoma dell'organismo come il sonno, invocato sia dall'appetito che dalla ragione. 

      Possiamo collegare il tentativo di voler dormire alla corruzione menzionata. Volere dormire non è dormire ed è addirittura un'intenzione capace di corrompere il sonno che è appunto uno stato privo di intenzione.

      Il disturbo del sonno si spiega sistematicamente con le risposte che forniamo e generalmente la categoria delle risposte fornite obbedisce ad una logica paradossale. In Changes, Paradox and Psychotherapy (Watzlawick et al., 1974, p.53), il capitolo intitolato “More of the same” ovvero: Quando il problema è la soluzione, riporta gli inefficaci tentativi di soluzione degli insonni:  

      “Coloro che hanno difficoltà ad addormentarsi (un disturbo comune, anche se irritante, con cui tutti abbiamo familiarità), di solito adottano misure essenzialmente simili, e ugualmente infruttuose, per risolvere la loro difficoltà. L’errore più comune commesso dagli insonni è costringersi a dormire con un atto di volontà – per poi scoprire alla fine di rimanere completamente svegli. Per sua natura il sonno è un fenomeno che avviene spontaneamente, ma non può più essere spontaneo quando lo si desidera. Questo però è ciò che fa l'insonne, la cui disperazione aumenta con il ticchettio della sveglia e le cure che si autoinfligge finiscono per diventare la sua malattia. Per lui “più o meno lo stesso” può significare cambiare la sua dieta, andare a letto prima o più tardi, prendere sonniferi che gli creeranno dipendenza: ognuna di queste misure, lungi dal risolvere il suo problema, lo esaspera . » 

      Questo tipo di risposta dà un’idea della struttura paradossale del disturbo; si stabilisce quindi una diagnosi paradossale. Il quadro di questa struttura non è meno paradossale: fare sempre la stessa cosa . Questi ripetuti tentativi di soluzioni paradossali riflettono la “potenzialmente paradossale” dell’essere umano intrappolato in un compromesso permanente tra modelli emotivi, percettivi, cognitivi, socioculturali e riflessivi che talvolta sono diametralmente opposti. (Wittezaele, Nardone, 2016, p.123)

      “Per frenare una sensazione o un pensiero spaventoso ”, aggiungono gli autori, “ il paziente vuole esercitare un'azione volontaria su un fenomeno con il quale può fare i conti solo attraverso l'esperienza […] È la mente contro l'esperienza, una potrebbe dire […].

      Torniamo a Montaigne. 

      Corruzione dell'esperienza mediante l'intenzione di esercitare una volontà nei suoi confronti. 

      Questo desiderio incarna la logica del controllo che è fondamentalmente una logica paradossale: il contenimento dà luogo a traboccamenti e per usare la formula consacrata dal tempo: più controllo, meno controllo .

      Ciò spiega la costruzione della “trappola del paradosso” che innesca una reazione paradossale: quella di voler controllare o anticipare una situazione “fondamentalmente incontrollabile dalla volontà. »

      Questo esercizio di autocontrollo costituisce un auto-paradosso . : “Situazione in cui una persona riceve due messaggi contraddittori e simultanei indirizzati a se stessa”.

      “Se a chi vuole addormentarsi sembra logico agire in questo modo, così come vuole alzarsi, questa logica è tuttavia paradossale perché, esercitando il proprio desiderio di controllo unilaterale, ci si trova nella posizione di il millepiedi che cerca di pensare a come muove le zampe e in quale ordine. »  

      Naturalmente il millepiedi che vorrebbe controllare ciascuna delle sue zampe separatamente non sarebbe più in grado di avanzare. 

      È quindi attraverso l'uso di stratagemmi modellati sulla logica di cui questi disturbi fanno parte (ingiunzione fatta a se stessi attraverso una logica di controllo per esempio) che il terapeuta riuscirà ad aprire l'accesso all'arsenale. 

      Combattere il fuoco con il fuoco 

      In Andare oltre i limiti della paura (Nardone, 2019, p.96), l’autore ci invita a: 

      “Riprodurre, nella sua logica di intervento, la struttura della persistenza del disturbo. »  

      In altre parole, e nel contesto dell'insonnia che rientra in una logica paradossale, ci invita all'uso terapeutico di tecniche paradossali. 

      Per una fortunata combinazione di circostanze, Jean-Jacques Wittezaele e Teresa Garcia-Rivera (1992, p.310) descrivono: “[... l'uso del paradosso come una delle tecniche più potenti per realizzare il cambiamento. »

      Trent'anni prima Haley (1963, p. 53) aveva formulato l'intervento terapeutico nel modo seguente: “ [... prendere il controllo del comportamento sintomatico del paziente incoraggiandolo, creando così una situazione paradossale, per poi cambiare direzione. »

      Nella sezione intitolata Interventi per fermare la logica paradossale o di controllo , gli autori invitano all'uso di controparadossi per fermare la logica paradossale.

      Le ingiunzioni paradossali, “compiti che prescrivono al paziente il comportamento che desidera cessare o che gli vietano quello che tenta invano di produrre”, vengono utilizzati come “mezzo operativo” per prescrivere il comportamento che il paziente desidera eliminare .

      “Obbedendo al comando, (il paziente) interrompe automaticamente il controllo . » (Wittezaele, Nardone, 2016, p.245).

      Prescrivere il sintomo (prescrivo l'insonnia), vietare ciò che si desidera (non dormire) sono dunque strategie determinate dalla formulazione di ingiunzioni paradossali e supportate da una formulazione specifica. 

      Poiché la logica del controllo deve essere combattuta dalla logica del controllo, spetta al terapeuta essere “molto direttivo nelle sue prescrizioni”. 

      Anche lavorare sulla relazione e sulla postura è di fondamentale importanza. 

      Tuttavia, e in modo meno diretto, il modo imperativo può essere utilizzato anche nella sua dimensione suggestiva. Ci divertiamo con il sincretismo su cui capitalizzano Wittezaele e Garcia-Rivera (1992, p.310): quello della formulazione delle ricette di cucina.  

      “Il principio è ovviamente che, se l’utente segue queste istruzioni alla lettera, otterrà il risultato atteso.” 

      Collocando il nostro intervento in una prospettiva di cambiamento , ci concentreremo infine su questo cambiamento desiderato verso un livello logico più elevato. Questo cambiamento ruota attorno ad un metodo terapeutico paradossale, talvolta indotto "da un intervento che comporta un elemento illogico dal punto di vista del paziente" (Wittezaele, Garcia, 1992, pp.348-349) e che consiste nel porre il paziente in una situazione di doppia legamento.

      Il doppio legame 

      La formulazione di un doppio legame procede naturalmente dal tipo di ingiunzione che abbiamo appena visto, "in particolare nei casi in cui il paziente cerca di controllare funzioni autonome dell'organismo" , come il sonno (Wittezaele, Garcia, 1992, pp.348 -349).

      Nella prima metà del XX secolo, il logoterapeuta Victor Frankl teorizzò l’utilizzo dell’intenzione paradossale, una tecnica terapeutica mirata principalmente a “trattare i disturbi d’ansia fobici e i disturbi ossessivo-compulsivi. Può anche essere applicato nel contesto di alcuni disturbi del sonno, disfunzioni sessuali, sintomi di conversione, ecc. » (Bayle, 2020)  

      Nel 1975, in Paradoxical Intention and Dereflection, Frankl descrisse questo metodo originale che consiste nell'“insegnare al paziente ad affrontare la sua paura “desiderando ciò che teme”; si tratta di indirizzare i propri pensieri verso un obiettivo paradossale, desiderando la propria paura, il che sembra illogico, ma che, in realtà, tratta molto efficacemente la paura o l'ossessione...  

      Il lavoro di Frankl, che ha introdotto l'uso del paradosso terapeutico, sarà reinvestito e sviluppato dai ricercatori della risonanza magnetica.

      Uso del paradosso terapeutico 

      Wittezaele e Garcia (1992, p.221) riportano uno scambio con Paul Watzlawick. Il ruolo del doppio legame, riferiscono, è stato preponderante sia dal punto di vista descrittivo che come strumento terapeutico: “Perché non solo mostra un modello di comunicazione, ma ha implicazioni terapeutiche: se si utilizza una prescrizione del sintomo, stai utilizzando un doppio legame terapeutico, poiché stai chiedendo a qualcuno di fare qualcosa al di fuori del suo controllo. »

      Nel caso dell'insonnia , ricorda di rivoltare contro se stessa la logica del controllo. Postuliamo che il paziente si trovi quindi in una situazione di doppio legame patogeno al momento della visita. Doppio vincolo che potrebbe essere formulato come segue:

      Quando dormo, non dormo / Quando voglio dormire non dormo / Mi è impossibile non dormire o non voler dormire. 

      Le condizioni per il doppio vincolo sembrano essere soddisfatte (Wittezaele, Garcia-Rivera, 1992): siamo in presenza di un'ingiunzione primaria negativa; di un'ingiunzione secondaria che contrasta con la prima ma a un livello più astratto e che, come la prima, è sancita da punizioni o segnali che ne mettono a repentaglio la sopravvivenza; un'ingiunzione terziaria negativa che vieta alla vittima di sfuggire alla situazione.  

      La prescrizione del sintomo o il divieto di tentativi di soluzioni destinati ad alleviarlo riproducono questo schema ma a fini terapeutici. Si tratta sempre di utilizzare la struttura del disturbo per curarlo o, come detto prima, di combattere il fuoco con il fuoco. Similia similibus curantur.

      Non possiamo riprodurre questo riutilizzo strategico del doppio vincolo meglio di Watzlawick et al. (1967, p.245): “Se rifiuta di obbedire all'ingiunzione, può raggiungere questo obiettivo solo non comportandosi in modo sintomatico, obiettivo della terapia. Se nel doppio vincolo patogeno il paziente è “condannato se lo fa e condannato se non lo fa”, nel doppio vincolo terapeutico il paziente “cambia se lo fa e cambia se non lo fa. »

      Utilizzando il doppio legame terapeutico il paziente è quindi condannato al cambiamento. 

        Formazione in terapia breve sistemica e strategica 

        LACT offre diversi corsi di formazione web certificati live con 50 formatori internazionali:

        Vorrei una consulenza per l'insonnia 

        Prendi un appuntamento

        Risorse per il trattamento dell'insonnia

        Un team di oltre
        50 formatori in Francia
        e all'estero

        dei nostri studenti soddisfatti del
        loro anno di formazione al LACT *

        Partnership internazionali

        La certificazione di qualità è stata rilasciata nell'ambito
        della seguente categoria di azioni: Azione formativa

        Un team di oltre
        50 formatori in Francia
        e all'estero

        dei nostri studenti soddisfatti del
        loro anno di formazione al LACT *

        Partnership internazionali

        La certificazione di qualità è stata rilasciata nell'ambito
        della seguente categoria di azioni: Azione formativa

        Salvaguardare
        Scelta dell'utente per i cookie
        Utilizziamo i cookie per fornirti i migliori servizi possibili. Se rifiuti l'uso di questi cookie, il sito web potrebbe non funzionare correttamente.
        accettare tutto
        Rifiuta tutto
        Saperne di più
        Sconosciuto
        Sconosciuto
        Accettare
        Declino
        Marketing
        Insieme di tecniche finalizzate alla strategia commerciale e in particolare alle ricerche di mercato.
        Google
        Accettare
        Declino
        Analitica
        Strumenti utilizzati per analizzare i dati di navigazione e misurare l'efficacia del sito web per comprenderne il funzionamento.
        statistiche di Google
        Accettare
        Declino
        Funzionale
        Strumenti utilizzati per fornirti funzionalità durante la navigazione, tra cui potrebbero essere incluse funzionalità dei social media.
        Hotjar
        Accettare
        Declino