Lact - Rappresentante della scuola di Palo Alto

Rappresentante
della scuola di Palo Alto

Centro di formazione, intervento e ricerca

Approccio sistemico strategico e ipnosi

      Prendi un appuntamento

      Il bullismo è una forma di violenza psicologica ripetuta che può manifestarsi in tutti gli aspetti della vita sociale, compresi la scuola, il lavoro e le interazioni quotidiane. Affrontare questa complessa questione richiede una prospettiva sistemica che tenga conto di tutti i fattori e gli attori coinvolti. Questo articolo si propone di analizzare il fenomeno delle molestie in diversi ambienti e di esaminare le strategie sistemiche di prevenzione e risposta.

      Bullismo scolastico

      Molestie morali nel sistema educativo

      Definizione ed esempi di bullismo in ambito scolastico

      Il bullismo nelle scuole può assumere molte forme, che vanno dall’esclusione sociale alle voci, alle minacce o alle prese in giro.

      Queste azioni, se frequenti e prolungate, possono avere gravi ripercussioni sul benessere e sul successo accademico degli studenti. Il bullismo nelle scuole rappresenta una forma di violenza psicologica che si manifesta in comportamenti ripetitivi e intenzionali da parte di uno o più studenti nei confronti di una vittima che non riesce a difendersi facilmente. Questo tipo di bullismo comprende una serie di atti malevoli che vanno ben oltre gli scherzi infantili o i conflitti isolati che possono sorgere nei parchi gioco.

      Uno degli aspetti del bullismo è l’esclusione sociale in cui la vittima viene deliberatamente ostracizzata dai suoi coetanei. Ciò si traduce in un mancato invito alle attività di gruppo, in un rifiuto di comunicare e in un'esclusione sistematica che isola l'individuo e mina il suo senso di appartenenza alla comunità scolastica.

      Un altro metodo utilizzato dai molestatori è diffondere voci e diffamare. Ciò comporta la condivisione di informazioni false o distorte sulla vittima nel tentativo di danneggiarne la reputazione. Questa strategia perniciosa altera il modo in cui la vittima viene percepita dai suoi coetanei e dalla comunità educativa, il che può portare a una stigmatizzazione duratura e dolorosa.

      Anche le minacce sono una forma grave di molestia. Che siano dirette o insinuate, verbali o scritte, le minacce mirano a seminare paura e insicurezza nella vittima. Questo tipo di comportamento può costringere la vittima al silenzio e alla sottomissione, aumentando così il suo senso di impotenza.

      Le provocazioni e gli insulti sono spesso le forme più visibili di molestie. I bulli spesso prendono di mira gli aspetti personali della vittima come l'aspetto, le capacità intellettuali o qualsiasi altro tratto che possa essere utilizzato per sminuire e umiliare. Questi ripetuti attacchi verbali minano l'autostima della vittima e possono avere un impatto significativo sul suo benessere emotivo e psicologico.

      Infine, la manipolazione e i giochi psicologici possono svolgere un ruolo chiave nelle molestie. I bulli possono orchestrare situazioni in cui la vittima viene ingannata o ridicolizzata di fronte agli altri, esacerbando così il suo isolamento e il suo disagio.

      Prevenzione delle molestie morali

      Le conseguenze del bullismo nelle scuole sono spesso gravi e possono incidere su diversi aspetti della vita della vittima. Emotivamente, il bambino o l’adolescente può sviluppare ansia, depressione e, nei casi più gravi, pensieri suicidi. Questi disturbi emotivi possono a loro volta influenzare la vita scolastica della vittima, portando a una ridotta concentrazione, a una ridotta partecipazione in classe, a una frequenza scolastica irregolare e talvolta anche all'abbandono scolastico.

      È essenziale che le scuole attuino politiche di prevenzione e programmi educativi che promuovano un ambiente attento e inclusivo. La formazione degli insegnanti, l’educazione degli studenti sulle conseguenze del bullismo e il coinvolgimento dei genitori sono essenziali per creare una cultura scolastica in cui prevalgano il rispetto reciproco e la gentilezza. È necessario stabilire misure chiare per denunciare e gestire gli episodi di molestie, garantendo così un sostegno adeguato alle vittime e attuando sanzioni adeguate per i molestatori. Affrontando seriamente il bullismo e adottando un approccio proattivo, le scuole possono contribuire a garantire la sicurezza e il benessere di tutti gli studenti.

      Strategie di prevenzione e intervento

      È necessaria una stretta collaborazione tra insegnanti e terapisti per affrontare le difficoltà comportamentali ed educative degli studenti. Questa collaborazione inizia con un'analisi sistematica delle osservazioni dell'insegnante per identificare il problema e stabilire un obiettivo di cambiamento, specificando che il ruolo del terapeuta non è quello di sostituire l'insegnante ma di supportarlo. Riformulando il problema da una prospettiva sistemica, consideriamo strategie di intervento come l'osservazione o la sperimentazione di nuovi comportamenti in classe. L'insegnante è così invitato a modificare la sua interazione con gli studenti attraverso compiti che possono sembrare paradossali ma che mirano a rompere cicli problematici.

      È privilegiato l'approccio indiretto, in particolare per i bambini più piccoli e i preadolescenti, dove l'insegnante assume il ruolo di co-terapeuta. Questa strategia cerca di modificare il comportamento dello studente attraverso quello dell'insegnante, aggirando la resistenza al cambiamento e costruendo una solida alleanza terapeutica.

      L’approccio sistemico e strategico può offrire una nuova prospettiva sulle difficoltà accademiche, enfatizzando le interazioni piuttosto che i sintomi isolati. Tuttavia, l’uso di questo approccio è limitato nell’attuale sistema educativo, in parte a causa della mancanza di formazione degli insegnanti in questo settore. Incorporare il pensiero sistemico nella formazione degli insegnanti potrebbe migliorare la loro capacità di gestire i problemi scolastici. L'insegnante, con un supporto adeguato, può essere il principale agente di cambiamento nella risoluzione delle difficoltà accademiche, ma ciò richiede un'evoluzione nella formazione e nel supporto istituzionale.

       

      Insegnanti e professionisti dell'educazione: dove formarsi per prevenire e saper gestire le situazioni di molestie? 

      Gli insegnanti e il personale amministrativo devono essere formati per individuare e intervenire in caso di molestie. L’Università Paris 8 e il LACT offrono ora un DU dedicato agli interventi sistemici nel contesto dell’istruzione per agire e prevenire situazioni difficili nell’ambiente scolastico.

      Leggi l'articolo :

      Insegnanti e professionisti dell'istruzione: formare per prevenire e reagire alle situazioni difficili Insegnanti e professionisti dell'istruzione: formare per prevenire e reagire alle situazioni difficili

      Molestie morali negli affari: un approccio sistemico

      molestie sul lavoro

      Manifestazioni e implicazioni delle molestie morali sul posto di lavoro

      Negli affari, le molestie morali possono danneggiare gravemente l’atmosfera lavorativa, la produttività e la salute dei dipendenti. È spesso legato alle dinamiche di potere e a una cultura aziendale in cui la competizione prevale sulla collaborazione.

      Le molestie morali sul posto di lavoro sono un fenomeno che può manifestarsi in vari modi, ognuno dei quali ha un impatto profondo e spesso distruttivo sull’ambiente professionale. Questa forma di molestia è caratterizzata da atti ripetuti volti a degradare le condizioni di lavoro di un individuo, a violarne i diritti e la dignità, ad alterarne la salute fisica o mentale o a comprometterne il futuro professionale.

      In molti casi, il bullismo è intrinsecamente legato alle dinamiche di potere che prevalgono all’interno dell’organizzazione. Può emergere in ambienti in cui le strutture gerarchiche sono rigide e i superiori esercitano un controllo eccessivo sui subordinati. Le molestie possono includere critiche costanti e non costruttive, ripetuta assegnazione di compiti irragionevoli o al di sotto delle capacità del dipendente, sabotaggio sul lavoro o isolamento ed esclusione sociale deliberati.

      L’impatto di tale comportamento è grave. A livello personale, i dipendenti interessati possono soffrire di un deterioramento della loro salute mentale, caratterizzato da un aumento dello stress, da un calo dell'autostima o addirittura dallo sviluppo di disturbi d'ansia o depressivi. Dal punto di vista fisico, lo stress cronico può portare a una serie di problemi di salute, dal mal di testa e mal di schiena alle malattie cardiovascolari e all’indebolimento del sistema immunitario.

      A livello professionale, le molestie morali corrodono l’atmosfera lavorativa. Si instaurano paura e sfiducia, che possono minare la collaborazione e aumentare il turnover mentre i dipendenti cercano di sfuggire a un ambiente tossico. La produttività può diminuire in modo significativo, non solo a causa dell’assenteismo o del presenzialismo (essere fisicamente al lavoro ma con capacità lavorative ridotte), ma anche perché il morale e la motivazione dei dipendenti ne risentono.

      In una cultura aziendale in cui la competizione ha la precedenza sulla collaborazione, le molestie morali possono essere particolarmente diffuse. La pressione per ottenere risultati può motivare alcuni ad adottare comportamenti aggressivi o a usare l’intimidazione per eliminare la concorrenza interna, giustificando così indirettamente le molestie come mezzo per raggiungere obiettivi.

      prevenire e gestire le molestie sul posto di lavoro

      Come prevenire e gestire le molestie sul posto di lavoro 

      L’approccio sistemico considera le situazioni di molestia – morale o sessuale – come una qualità emergente di una dinamica relazionale tra due persone divenuta nel tempo più rigida. Ciò che caratterizza la dinamica relazionale di una situazione di molestia sessuale è che nella prima occasione in cui una persona viene bersaglio di “commenti o comportamenti a connotazione sessuale” (secondo la definizione del codice del lavoro) nei suoi confronti, il suo modo di reagire all'aggressione non solo non sarà sufficiente a dissuadere il suo autore (o gli autori) dal proseguire, ma tale reazione viene percepita da lui (o da loro) come un segno di debolezza che lo invita a continuare e ripetere questo gioco relazionale senza reali conseguenze per l’aggressore.  

      Un quadro normativo a doppio taglio

      Il quadro normativo mira a tutelare la vittima di molestie e la invita a rivelare al più presto la situazione in cui si trova intrappolata, affinché il suo datore di lavoro possa attuare il più rapidamente possibile un protocollo o un piano d'azione specifico, a la prima accusa di molestie, come previsto dal codice del lavoro. Questa protezione a volte è a doppio taglio, a seconda di come viene gestita la situazione, una volta rivelata:   

      Può, come auspicato, dissuadere il molestatore dal continuare con i suoi commenti e comportamenti a connotazione sessuale, purché vi sia segnalazione e attuazione del piano d'azione sotto la responsabilità del management; 

      Ma non garantisce né al datore di lavoro e alle persone coinvolte nella gestione della situazione, né alla vittima stessa, che l’autore confuso, se perde la faccia agli occhi di tutti, non proseguirà le sue azioni con effetti molesti in un altro. forma (morale, in particolare).

      Pertanto, l’approccio sistemico mira a comprendere le situazioni di molestie da questa duplice prospettiva delle dinamiche relazionali al fine di attuare le azioni normative necessarie e identificare il modo migliore per sostenere la vittima della situazione, mirando a neutralizzare meglio le azioni del molestatore.

       

      Leggi anche: 

      Molestie una lettura sistemica

      Molestie, una lettura sistemica 

      La terapia sistemica si presenta come un metodo completo e inclusivo per affrontare e risolvere i problemi del bullismo. Questo approccio va oltre la diade molestatore-vittima ed esamina le molestie come manifestazione di disfunzioni all’interno di un sistema più ampio, che può essere familiare, sociale o professionale. Considerando molteplici influenze come la cultura organizzativa, le norme sociali e le dinamiche familiari, affronta il bullismo come un segno rivelatore di un problema sistemico piuttosto che di un problema isolato.

      L’enfasi sulle interazioni e sulle relazioni tra gli individui è centrale nell’approccio sistemico. Esplorando i modelli di comunicazione e le dinamiche interpersonali, cerchiamo di comprendere come comportamenti disfunzionali possano emergere e perpetuarsi all'interno di gruppi o reti. Questa comprensione può rivelare che il comportamento molesto è in realtà il risultato di dinamiche complesse, in cui anche il molestatore può essere intrappolato in un ciclo di risposte a pressioni o questioni irrisolte.

      L’approccio sistemico è rilevante in una moltitudine di contesti, dal contesto familiare e scolastico alle imprese e altre istituzioni. Ci consente di considerare le influenze esterne, comprese quelle di natura culturale o sociale, che possono alimentare o perpetuare le molestie. Apre la strada a collaborazioni interdisciplinari, ad esempio tra terapisti, consulenti in risorse umane, insegnanti e famiglie, per una risoluzione più efficace dei casi di molestie.

      Nella terapia sistemica, la metacomunicazione, o comunicazione sulla comunicazione, gioca un ruolo cruciale. I professionisti esplorano la natura delle emozioni delle parti coinvolte e il modo in cui comunicano. Possono utilizzare tecniche come la ristrutturazione per aiutare le persone a comprendere il loro posto nel sistema e a diventare consapevoli del proprio comportamento.

      Le terapie sistemiche promuovono soluzioni reciprocamente accettabili e enfatizzano il recupero collettivo, che è particolarmente utile nelle sessioni di gruppo sul posto di lavoro o in ambito scolastico. L’obiettivo non è solo trattare i sintomi immediati ma anche ricostruire l’autostima e sostenere il recupero emotivo delle vittime.

      Infine, l’approccio sistemico cerca di realizzare cambiamenti duraturi modificando modelli errati di comportamento e comunicazione all’interno del sistema. Funziona per responsabilizzare tutte le parti coinvolte, con l’obiettivo di stabilire una dinamica più sana e prevenire le recidive. Per i bambini e gli adolescenti vittime di bullismo scolastico, così come per i loro genitori, la terapia sistemica offre strategie di collaborazione e coinvolgimento attivo che possono essere molto utili. Il metodo fornisce inoltre sia alle vittime che ai bulli strumenti per sviluppare rispettivamente capacità di assertività e comportamenti alternativi positivi, integrando tecniche di regolazione emotiva per gestire le reazioni legate al bullismo.

       

      Leggi anche: 

        

      Come formarsi all'approccio sistemico e strategico? 

       LACT offre diversi percorsi formativi: 

       

      Vorrei saperne di più e fissare un appuntamento

      Prendi un appuntamento 

      Un team di oltre
      50 formatori in Francia
      e all'estero

      dei nostri studenti soddisfatti del
      loro anno di formazione al LACT *

      Partnership internazionali

      La certificazione di qualità è stata rilasciata nell'ambito
      della seguente categoria di azioni: Azione formativa

      Un team di oltre
      50 formatori in Francia
      e all'estero

      dei nostri studenti soddisfatti del
      loro anno di formazione al LACT *

      Partnership internazionali

      La certificazione di qualità è stata rilasciata nell'ambito
      della seguente categoria di azioni: Azione formativa

      LINK UTILI

      Salvaguardare
      Scelta dell'utente per i cookie
      Utilizziamo i cookie per fornirti i migliori servizi possibili. Se rifiuti l'uso di questi cookie, il sito web potrebbe non funzionare correttamente.
      accettare tutto
      Rifiuta tutto
      Saperne di più
      Sconosciuto
      Sconosciuto
      Accettare
      Declino
      Marketing
      Insieme di tecniche finalizzate alla strategia commerciale e in particolare alle ricerche di mercato.
      Google
      Accettare
      Declino
      Analitica
      Strumenti utilizzati per analizzare i dati di navigazione e misurare l'efficacia del sito web per comprenderne il funzionamento.
      statistiche di Google
      Accettare
      Declino
      Funzionale
      Strumenti utilizzati per fornirti funzionalità durante la navigazione, tra cui potrebbero essere incluse funzionalità dei social media.
      Hotjar
      Accettare
      Declino