Samuel, un adolescente vittima di bullismo scolastico, è sostenuto dall'approccio sistemico di Palo Alto. Di fronte al bullismo, Samuel scopre la forza di superare gli ostacoli e il coraggio di cambiare la sua percezione grazie ad una terapia mirata e al coinvolgimento dei suoi genitori.
OPEN HOUSE
ONLINE
OPEN HOUSE ONLINE
10 dicembre 2024
dalle 18:30 alle 20:30
INCONTRIAMOCI
Vieni a scoprire i nostri corsi di formazione in approccio sistemico strategico, ipnosi e coaching sistemico. Incontrerai i formatori e potrai parlare con loro!
Risolvere le molestie: una prospettiva sistemica e strategica
Il bullismo scolastico rappresenta un grave problema di salute pubblica, con un impatto significativo sul benessere di bambini, adolescenti e persino dei testimoni. Anche se la sua prevalenza varia, nel complesso è in aumento. Sono stati sviluppati molteplici programmi di intervento, ma la loro efficacia è mista, con alcuni che si concentrano principalmente sugli autori del reato, lasciando le vittime in una posizione vulnerabile.
Il tema del bullismo scolastico viene esplorato e affrontato attraverso i diversi approcci e metodi per la sua prevenzione e cura. Attualmente non esiste consenso sulla definizione e classificazione delle molestie, il che porta a prospettive diverse su come prevenire e intervenire.
L’approccio sistemico e strategico è efficace ed efficiente e inizia con l’attenzione alla responsabilità e al coinvolgimento dei genitori. Questo approccio mira ad affrontare efficacemente il bullismo scolastico tenendo conto delle sue molteplici dimensioni e mobilitando i diversi attori coinvolti.
Due approcci principali sono quello di Olweus, che adotta una prospettiva individualistica concentrandosi sulle cause endogene del comportamento dirompente, e quello di Anatol Pikas, che enfatizza i meccanismi di gruppo e le cause esogene delle molestie. Pikas offre un approccio non offensivo che mira a mobilitare l’empatia dei molestatori per cambiare il loro comportamento.
Tuttavia, questi approcci non tengono sufficientemente conto del sostegno e dell’intervento per i bambini vittime di bullismo e i loro genitori. Emmanuelle Piquet , praticante sistemica, offre un approccio più strategico e sistemico. Ha lo scopo di rimuovere il bambino vittima di bullismo dal ruolo di vittima fornendogli gli strumenti necessari per porre fine al bullismo in modo rapido e radicale.
L'approccio di Piquet si ispira ai principi della Scuola di Palo Alto, enfatizzando le interazioni interpersonali e la causalità circolare tra gli elementi del sistema. Il suo protocollo per affrontare il bullismo scolastico si concentra sull’identificazione del sistema rilevante, sulla definizione del problema, sulla definizione degli obiettivi e sull’identificazione dei tentativi di soluzione falliti.
Il sistema del “cervello collettivo” viene implementato in questo metodo terapeutico innovativo per affrontare il bullismo scolastico, offrendo un’alternativa alla terapia individuale coinvolgendo i genitori fin dall’inizio del processo. Il “cervello collettivo” è un metodo terapeutico in cui due terapisti lavorano con un paziente mentre altri osservano la sessione a distanza. Ispirato alle pratiche di risonanza magnetica, questo sistema consente una valutazione approfondita, una formazione continua per i terapisti e promuove la ricerca. Infine, offre strategie per interrompere gli schemi di aggressività e aiutare i bambini vittime di bullismo a riprendere il controllo della situazione.
Consulenze per i bambini e coinvolgimento dei genitori
Durante le consultazioni per i bambini, i genitori vengono prima visti da soli per incoraggiare la libera espressione delle emozioni genitoriali e dotare i genitori di autonomia nella gestione dei problemi familiari . Se necessario, viene offerto un intervento diretto con il bambino con il suo consenso, sottolineando l'importanza di tenere conto delle diverse prospettive tra genitori e figli.
Protocollo per la gestione delle molestie secondo il modello di Palo Alto
Il trattamento delle molestie secondo il modello di Piquet si basa sull'individuazione di tentativi di regolamentazione inefficaci e sulla loro sostituzione con strategie efficaci. Anche i genitori vengono coinvolti nel processo di trattamento, con particolare attenzione alla loro postura e al loro impatto sul problema.
Comprendere e agire: il caso di Samuel
Durante la prima consultazione, Fanny, la madre di Samuel, ha espresso profonda preoccupazione per suo figlio, di 5 anni e nella parte superiore. Sebbene all'inizio sia sorridente e rilassata, il suo stato emotivo cambia rapidamente quando affronta il problema di Samuel. Descrive come Samuel sia stato vittima di bullismo fin dall'infanzia e come gli eventi recenti, come la sua riluttanza ad andare a scuola e le minacce di violenza da parte di altri bambini, abbiano esacerbato le sue preoccupazioni.
Analisi delle reazioni e delle strategie dei genitori
Fanny esprime il suo sgomento per la situazione di suo figlio. Inizialmente considerò le lamentele di Samuel come tipici litigi in età prescolare. Tuttavia, inizia a rendersi conto della gravità della situazione, soprattutto dopo che Samuel ha menzionato pensieri suicidi all'età di 4 anni. Nonostante i suoi sforzi per sostenere Samuel, si sente sopraffatta e impotente.
Meccanismi di regolazione genitoriale
I terapisti esplorano le reazioni di Fanny alla situazione di Samuel, notando che lei ha cercato di intervenire presso la scuola e ha incoraggiato Samuel a difendersi fisicamente. Tuttavia, queste azioni sembrano aver aggravato il problema. Fanny si rende conto che le domande ricorrenti a Samuel sulle sue relazioni possono aggravare la sua angoscia ed esercitargli ulteriore pressione.
Verso un approccio strategico
I terapisti cercano di rendere Fanny consapevole delle conseguenze indesiderate delle sue azioni. Sottolineano che i tentativi di coaching di suo padre e le sue eccessive domande possono mettere Samuel in una situazione di fallimento e rafforzare il suo senso di impotenza. Usando umorismo e convalida, i terapisti preparano Fanny ad adottare un approccio meno direttivo e più di supporto.
Requisiti e obiettivi
I terapisti suggeriscono a Fanny di smettere di fare domande a Samuel sulle sue relazioni e di non istruirlo più nelle sue interazioni sociali. Gli raccomandano invece di accogliere le confidenze di Samuel con empatia e di indirizzarlo a cure professionali, se necessario. L’obiettivo è rompere il circolo vizioso dei tentativi di regolamentazione da parte dei genitori e incoraggiare un approccio più flessibile e compassionevole.
Il caso di Samuel evidenzia l'importanza di comprendere le reazioni dei genitori al bullismo scolastico. Adottando un approccio strategico ed empatico, i genitori possono sostenere meglio i propri figli e promuovere il loro benessere emotivo. Questo cambiamento di prospettiva può aprire la strada a soluzioni più efficaci e sostenibili per porre fine al bullismo e ripristinare la fiducia dei bambini.
Incontro con Samuele
Due settimane dopo questa prima consultazione, i terapisti hanno incontrato Samuel, un ragazzino che si sentiva intimidito all'inizio di questo incontro. È stato presentato ai terapeuti che lo seguirono, così come ai membri del “cervello collettivo” che lavoravano dietro le quinte per creare un'alleanza con questo ragazzino. Nonostante l'impressione data dalla numerosa presenza, Samuel si è mostrato pronto a collaborare.
I terapisti spiegarono a Samuel il loro quadro di lavoro, dicendogli che avevano bisogno di capire esattamente cosa stava succedendo per poterlo aiutare al meglio. Questa consultazione con Samuel ha permesso di identificare le fonti di stress a scuola e al Centro ricreativo. Ha poi affidato i nomi dei bambini che lo infastidivano a scuola e al Centro ricreativo. Ha anche condiviso le sue strategie per affrontare queste situazioni, come far credere loro che ci sia qualcosa che gli piace di più dietro di lui, distogliere la loro attenzione e farli andare via. Proponendo strategie alternative, l'équipe ha pensato a soluzioni per aiutarlo a gestire meglio le sue difficoltà e a ritrovare la fiducia in se stesso a scuola.
Analisi delle interazioni
Analizzando le interazioni , i terapisti sistemici hanno identificato i tentativi di Samuel di regolare il comportamento degli altri bambini. Hanno notato che disponeva di risorse e che riusciva a mobilitarle per affrontare le sue difficoltà.
Trovare strategie per affrontare le difficoltà a scuola
Samuel ha ricevuto una proposta per riformulare il circolo vizioso in cui si trova, spiegandogli che i bambini continuano a dargli fastidio perché vedono che gli fa male. Gli è stato suggerito di cambiare strategia fingendo che la cosa non gli dia fastidio, in modo da spezzare questo circolo vizioso.
Abbiamo anche individuato delle frasi che Samuel potrebbe utilizzare per rispondere al comportamento degli altri bambini, come ad esempio "Ah, ecco quelli coraggiosi che devono venire in quattro per picchiarmi, fate pure!" o "Budino di cacca!" creando orecchie da coniglio con le mani.
Samuel condivide le sue rivelazioni
Il successivo consulto con Samuel ebbe inizio con una sua sorprendente rivelazione. Quando gli è stato chiesto cosa fosse successo dall'ultima seduta, Samuel ha confidato che non aveva subito attacchi da parte degli altri bambini, ma che in realtà i litigi erano iniziati, iniziati da lui stesso. Questa rivelazione colse di sorpresa sua madre e i terapeuti presenti.
Era chiaro che Samuel si sentiva a disagio nel parlare di questo argomento, evitando certe domande giocando con la macchina fotografica o distraendosi. Questi comportamenti furono interpretati come un tentativo di alleviare il suo disagio rispetto alle domande dirette.
Riorientamento delle strategie
Di fronte a questa nuova prospettiva, sua madre ha espresso la sua confusione e il desiderio di adattare delle strategie per aiutare Samuel. Era importante capire che Samuel non si considerava una vittima, ma piuttosto un partecipante attivo in queste lotte.
La madre di Samuel cercava di capire la situazione, ma le sue domande sembravano sempre orientate alla sua percezione iniziale di suo figlio come una vittima. Nonostante i ripetuti tentativi di Samuel di chiarire le cose, sua madre aveva difficoltà a cambiare la propria percezione.
Osservazione positiva
Nonostante la riluttanza della madre ad accettare questa nuova prospettiva, la consultazione rivelò progressi incoraggianti in Samuel. Sembrava più rilassato e meno propenso a lamentarsi degli attacchi degli altri bambini.
La madre fu incoraggiata ad adottare un approccio meno focalizzato sui problemi di Samuel e a riconoscere i suoi successi. Il team ha notato che Samuel sembrava aver trovato il suo equilibrio e aveva incorporato alcune strategie, anche se non aveva ancora avuto bisogno di usarle.
Bullismo scolastico ed empowerment terapeutico
Il caso clinico di Samuel ci ha presentato una prospettiva inaspettata sul bullismo scolastico, evidenziando l'importanza di comprendere la percezione individuale di ciascun bambino. Contrariamente a quanto si poteva pensare inizialmente, Samuel non si considerava una vittima, ma piuttosto un partecipante attivo ai giochi di combattimento tra bambini. Questa rivelazione portò ad un aggiustamento nell'approccio terapeutico, enfatizzando l'empowerment di Samuel e rafforzando le sue capacità di coping. Collaborando con sua madre per avere una visione più positiva della situazione, Samuel ha mostrato segnali incoraggianti di crescita personale e di resilienza di fronte alle sfide incontrate a scuola. È importante rimanere aperti e ricettivi alle prospettive uniche di ogni bambino e progettare interventi terapeutici che soddisfino le sue esigenze individuali.
Dove formarsi nell'approccio sistemico e strategico?
LACT offre diversi corsi di formazione web certificati live con 50 formatori internazionali.
Per conoscere i prezzi seleziona la formazione che ti interessa
MAPPATURA DI TUTTI I CORSI DI FORMAZIONE LACT
APPROCCIO
E STRATEGICO
Prerequisiti
_
generale
Laurea triennale
con o senza
esperienza
clinica
clinico
Bac +3
con
esperienza
clinica
Bac +5
con
la pratica
clinica
formazione scolastica
Laurea triennale
con o senza
esperienza
di insegnamento
Bac +3
con
esperienza
di insegnamento
AZIENDA
Laurea triennale
con o senza
esperienza
di coaching
CERTIFICATO
LACT
-
LIVELLO
FONDAZIONI
DIPLOMA
UNIVERSITARIO
-
RELAZIONE
CLINICA E
INTERVENTO
STRATEGICO
-
con
l'Università Paris 8
DIPLOMA
-
MASTER
®
IN
TERAPIA SISTEMICA
CERTIFICATO
LACT
–
LIVELLO
FONDAMENTI
DI ISTRUZIONE
DIPLOMA
UNIVERSITARIO
-
APPROCCIO
PER
SISTEMI
STRATEGICI
ALL'ISTRUZIONE -
con
l'Università Paris 8
CERTIFICATO
LACT
-
LIVELLO
FONDAMENTI
DI SYTEMIC COACHING
LACT CERTIFICATE - LIVELLO PRATICO
DIPLOMA
COACH
SISTEMICO®
DIPLOMA DI SISTEMICO ® - RELATION CLINICIAN ® - LIVELLO AVANZATO
DIPLOMA
CLINICAL MASTER®
MASTER IPNOSI
Accessibilità
i nostri percorsi formativi sono accessibili alle persone con disabilità.
Per valutare insieme se la nostra formazione può essere adattata alle vostre specifiche esigenze personali, o se è necessario indirizzarvi verso altre organizzazioni, Véronique ENNES è disponibile ad assistervi via e-mail:
APPROCCIO
E STRATEGICO
generale
Laurea triennale
con o senza
esperienza
clinica
clinico
Bac +3
con
esperienza
clinica
Bac +5
con
la pratica
clinica
CERTIFICATO
LACT
-
LIVELLO
FONDAZIONI
DIPLOMA
UNIVERSITARIO
RELAZIONE
CLINICA E
INTERVENTO
STRATEGICO
con l'Università Paris 8
DIPLOMA
MASTERS
®
IN
TERAPIA SISTEMICA
AZIENDA
Laurea triennale
con o senza
esperienza
di coaching
formazione scolastica
Laurea triennale
con o senza
esperienza
di insegnamento
Bac +3
con
esperienza
di insegnamento
CERTIFICATO
LACT
-
LIVELLO
FONDAMENTI
DI SYTEMIC COACHING
CERTIFICATO
LACT
–
LIVELLO
FONDAMENTI
DI ISTRUZIONE
DIPLOMA
UNIVERSITARIO
–
APPROCCIO
PER SISTEMI
STRATEGICI
ALL'ISTRUZIONE
con l'Università Paris 8
CERTIFICATO DI LIVELLO
PRATICO
DIPLOMA
SISTEMICO®
DIPLOMA DI SISTEMICO ® - RELATION CLINICIAN ® - LIVELLO AVANZATO
DIPLOMA
CLINICAL MASTER®
MASTER IPNOSI
Accessibilità
i nostri percorsi formativi sono accessibili alle persone con disabilità.
Per valutare insieme se la nostra formazione può essere adattata alle vostre specifiche esigenze personali, o se è necessario indirizzarvi verso altre organizzazioni, Véronique ENNES è disponibile ad assistervi via e-mail:
Risorse sulla gestione delle molestie
- INNEE: Il ruolo chiave degli insegnanti nel porre fine alla violenza nelle scuole ( https://inee.org/sites/default/files/resources/383563fre.pdf )
- Formazione CNFCE: Le molestie nelle scuole ( https://www.cnfce.com )
- La Croix: Bullismo scolastico, un metodo svedese messo alla prova ( https://www.la-croix.com )
- UNESCO: Guida sulle molestie e sulle molestie informatiche ( https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000247999_fre )
- ScienceDirect: Principali approcci per rispondere al bullismo nelle scuole ( https://www.sciencedirect.com )
- UNESCO: Lotta alla violenza e alle molestie nelle scuole ( https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000374794_fre )
- La Croix: denuncia sistematica delle molestie scolastiche ai tribunali ( https://www.la-croix.com )
- OCSE: Studio sul bullismo e il disimpegno degli studenti ( https://www.oecd-ilibrary.org )
- La conversazione: cinque cose da sapere sul bullismo scolastico ( https://theconversation.com )
- La Croix: Bullismo scolastico, un metodo svedese messo alla prova ( https://www.la-croix.com )
- Cairn.info: Ostacolo al trattamento del bullismo scolastico in Francia ( https://www.cairn.info )
- INRS: Molestie e azioni sessiste – File ( https://www.inrs.fr )
- Sciences et Avenir: Strategie per combattere il bullismo scolastico ( https://www.sciencesetavenir.fr )
- Psicologiche: il ruolo dei genitori nella prevenzione delle molestie ( https://www.psychologies.com )
- Education.gouv.fr: le azioni del ministero per combattere le molestie ( https://www.education.gouv.fr )
- PsycNet: sviluppare le competenze psicosociali degli studenti ( https://psycnet.apa.org )
- La Croix: sensibilizzare gli studenti delle scuole medie sulle molestie ( https://www.la-croix.com )
- UNESCO: Conferenza sulla lotta alle molestie tra studenti ( https://unesdoc.unesco.org )
- ScienceDirect: reazioni delle vittime e di coloro che le circondano ( https://www.sciencedirect.com )
- La Croix: Il metodo delle preoccupazioni condivise ( https://www.la-croix.com )
- Center Resis: Molestie e cyberbullismo a scuola ( http://www.centreresis.org )
- OCSE: dati PISA e bullismo ( https://www.oecd-ilibrary.org )
- UNESCO: L'obiettivo dell'azione dell'UNESCO nella lotta alla violenza ( https://unesdoc.unesco.org )
- La Croix: Un'ora di sensibilizzazione per gli studenti delle scuole medie ( https://www.la-croix.com )
- Cairn.info: molestie e prevenzione precoce del comportamento antisociale ( https://www.cairn.info )
- UNESCO: Raccomandazioni su pratiche promettenti ( https://unesdoc.unesco.org )
- La conversazione: bullismo scolastico e salute mentale ( https://theconversation.com )
- CNFCE: Programma di formazione sul bullismo scolastico ( https://www.cnfce.com )
- INNEE: Guida per insegnanti sulla violenza nelle scuole ( https://inee.org )
- Sciences et Avenir: Gli effetti delle molestie sulla salute ( https://www.sciencesetavenir.fr )
- Psicologiche: strategie per aiutare i bambini vittime di bullismo ( https://www.psychologies.com )
- Education.gouv.fr: Strumenti per prevenire le molestie ( https://www.education.gouv.fr )
- PsycNet: programmi di intervento anti-bullismo ( https://psycnet.apa.org )
- La Croix: metodi per denunciare le molestie ( https://www.la-croix.com )
- UNESCO: slancio globale per porre fine alle molestie ( https://unesdoc.unesco.org )
- ScienceDirect: sanzioni e pratiche riparative contro le molestie ( https://www.sciencedirect.com )
- The Conversation: Il ruolo delle emozioni nella lotta al bullismo ( https://theconversation.com )
- Center Resis: Documentazione sulle molestie informatiche ( http://www.centreresis.org )
- OCSE: Bullismo e difficoltà accademiche ( https://www.oecd-ilibrary.org )
- UNESCO: Conferenze internazionali sulle molestie ( https://unesdoc.unesco.org )
- La Croix: molestie scolastiche, un'ora di consapevolezza ( https://www.la-croix.com )
- Cairn.info: analisi dei dibattiti teorici sulle molestie ( https://www.cairn.info )
- INRS: Conseguenze delle molestie sul lavoro ( https://www.inrs.fr )
- PsycNet: competenze psicosociali e bullismo ( https://psycnet.apa.org )