In un contesto in cui le molestie morali sul lavoro sono sempre più esaminate, sempre più denunciate o invocate, questo articolo offre una lettura sistemica e strategica della dinamica vittima-aggressore. Comprendere le interazioni in gioco per aprire nuove strade alla prevenzione, al sostegno e al cambiamento di fronte alle molestie.
Molestie morali, di cosa stiamo parlando?
Dieci anni da quando non era stata adottata alcuna convenzione internazionale in seno all'organizzazione internazionale del lavoro, e quando i suoi membri si sono accordati nel giugno 2019, hanno adottato " il primo trattato internazionale che riconosce il diritto di ognuno a un mondo del lavoro libero dalla violenza e dalle molestie , come dichiarato sul sito web dell'ILO . L’entità del fenomeno, la gravità delle sue conseguenze richiedevano una risposta internazionale adeguata al fenomeno, come evidenziato nel rapporto dell’Assemblea Nazionale[1] prodotto in occasione della ratifica di questo testo. Cos'è questo fenomeno? Di cosa stiamo parlando ? Il termine molestia riunisce due tipi di comportamento, molestia morale e molestia sessuale. Per quanto riguarda la molestia morale di cui parleremo qui, il concetto è emerso in Francia negli anni '90, in particolare sotto la guida dello psichiatra e vittimologo Dottor Hirigoyen https://www.mariefrance-hirigoyen.com/ , poi è stato riconosciuto all'inizio Anni 2000 nel codice del lavoro. D'ora in poi, secondo l'articolo L.1152-1 del codice del lavoro, costituisce una situazione di molestia morale il fatto che il lavoratore subisca “azioni ripetute” “che abbiano per oggetto o effetto un deterioramento delle sue condizioni di lavoro tale da violare loro diritti e dignità, alterare la loro salute fisica o mentale o compromettere il loro futuro professionale”, definizione riprodotta identica nel codice generale della funzione pubblica. Questo comportamento è ormai un reato[2].
Un sondaggio condotto da IDEWE [3], il più grande servizio esterno di prevenzione e protezione sul lavoro in Belgio, tra 39.792 lavoratori belgi mostra che nel 2022, il 6,4% di loro è stato vittima di molestie morali negli ultimi sei mesi.
Molestie morali e profili psicologici: chi sono i molestatori? Chi sono i molestati?
Il mondo psicosociale, sindacale, giuridico e sociologico hanno cercato di delineare i contorni di quello che è stato definito un “flagello” (Hirigoyen 2014). I comportamenti, in linea con l'inventario del terrore psicologico di Leymann (1990), furono identificati ed elencati. Gli psicologi hanno individuato i profili tipici dei molestatori e delle molestie , definendo una clinica “prima-molestie” ed i sintomi di danno alla salute della vittima in una clinica “dopo-molestie” (Palazzi, 2010). Si distinguono tre fasi: una sensazione di stanchezza cronica che evolve in depressione ; eventualmente in secondo luogo, una nevrosi traumatica con angoscia e senso di colpa; infine, attacchi profondi alla personalità, depressione grave, paranoia (Palazzi, 2019).
Molestie morali, di chi è la colpa?
I sociologi hanno stabilito come i cambiamenti nel mondo del lavoro (perdita di significato, aumento della produttività, atomizzazione degli agenti, perdita del sindacato collettivo) costituiscano fattori strutturali e hanno identificato la nozione di molestie istituzionali. Parliamo addirittura di una cultura delle molestie nel mondo aziendale. I filosofi, in particolare René Girard (1982), hanno mostrato la dimensione simbolica e catartica, evidenziando la nozione di capro espiatorio, vittima espiatoria, che quando unisce gli altri contro se stessa, produce una pacificazione collettiva.
L'intera politica di prevenzione, formazione, verifica, consulenza e sostegno alle aziende e alle strutture pubbliche lotta oggi contro le molestie morali informando, tutelando le vittime, mettendo in atto procedure di denuncia in tutte le aziende e strutture pubbliche. Vengono predisposte procedure investigative, al termine delle quali viene redatto un verbale che identifica un “autore del reato”, qualificando le sue azioni. Viene messo in atto un arsenale repressivo, fatto di sanzioni disciplinari e sanzioni penali.
Inserita in questa logica, che i sistemisti chiamerebbero causalità lineare, le molestie morali sul lavoro vengono percepite, sia dal punto di vista scientifico che giuridico, come una serie di comportamenti imputabili ad un autore, lesivi di una vittima, vista come esterna al processo ., di cui subisce le ripercussioni sul suo stato di salute fisica e psicologica.
Se è fondamentale sanzionare i molestatori, le sentenze emesse arrivano, nel migliore dei casi, a chiudere un processo lento, insidioso, fatto di microaggressioni, difficilmente oggettivabili, processo che deve essere attraversato come le procedure sono lunghi, un processo le cui molestie dobbiamo opporci influiscono sulla nostra autostima e sulla fiducia nelle nostre capacità professionali.
Alzarsi per la vittima significa innanzitutto alzarsi dalla colpa propria. Perché questo è il paradosso della molestia morale. Di chi è la colpa ? Psicologi e psichiatri riconoscono, infatti, implicitamente, come in tutta la clinica della depressione, la questione della colpa, della colpa sentita dalla vittima (Hirigoyen 2001, Palazzi 2010, Genest 2005), colpa spesso di altrove riconosciuta da terzi (Jeoffrion 2019). Così, Stéphane Palazzi, psichiatra dirà: “Il tono delle interviste è spesso lo stesso, è un discorso di impotenza e incredulità, ma anche di vergogna e senso di colpa. Per ogni paziente troviamo implicitamente, come in tutta la clinica della depressione, la questione della colpa, ma qui il discorso gestionale centrato sul successo della persona entra in risonanza con la clinica e accentua il sentimento di essere responsabile del suo fallimento ” (Palazzi 2019 p.31). Come pensare allora di sostenere la vittima senza integrare questo sentimento di colpa nella comprensione e nel trattamento delle molestie? Poiché la vittima non è responsabile di ciò che le accade, si ritiene che sarebbe una violenza inudibile da parte sua ritenere di aver preso parte a questo processo di molestie. Ma come possiamo superare il nostro senso di colpa?
Inoltre, la vittima si percepisce come impotente e indifesa perché non capisce a cosa ha preso parte. Essa, infatti, generalmente dopo un periodo di assenza dal lavoro, nella migliore delle ipotesi verrà spostata, oppure lascerà il suo ambiente di lavoro. In ogni caso, rimarrà in una situazione di vigilanza e di paura che lo scenario si ripeta poiché non avrebbe alcun controllo su di lui. Come sostenere una vittima di molestie senza tenere conto di questa paura? Come superare questa paura senza dare un significato a ciò che ha vissuto? Comprendere che le molestie sono uno scenario, un “gioco” interazionale in cui i due protagonisti sono attori, dà significato a un processo. Includere la vittima in questo processo non significa minimizzare la sua sofferenza ma darle potere su di essa e renderla attore di un possibile cambiamento .
È necessaria la sanzione dell'autore. Non risolve nulla, né per la vittima, né per il “colpevole”.
La sanzione non è, per lui, fonte di cambiamento. Spesso si accompagna alla negazione, alla vittimizzazione o ad una modificazione superficiale del comportamento, a seguito di un coaching vissuto come "punitivo", a causa dell'incapacità dell'accusato di comprendere il gioco in cui si trova coinvolto e dell'abuso del suo potere. Anche lui ha qualcosa da imparare da questo processo per sperare di cambiare.
L’approccio sistemico e strategico emerge così da una giudiziarizzazione paralizzante a rischio di stridente ( de Scoraille, Brosseau, Vitry, 2017, p. 211 ) e scioccante, fornendo strumenti per comprendere il sistema in cui sono intrappolati gli attori e modi per evitare cadere in una trappola relazionale o uscirne cresciuti. Si tratta di comprendere che ad un comportamento inappropriato ne risponde un altro che, attraverso il feedback , agirà sul comportamento iniziale. La molestia è una “danza interattiva” (De Scorraille, Brosseau, Vitry, 2017) tra due protagonisti che alimentano il movimento di questa danza.
Tutta la sfida del sostegno alle vittime è partire dal luogo della vittima, e provare sia attraverso gli strumenti di caratterizzazione dei fatti, sia attraverso domande strategiche quando si raccolgono le loro parole, per passare dalla stesura di un rapporto di polizia alla stesura di una sceneggiatura. Una volta individuato lo scenario, il sostegno strategico verrà poi effettuato in più fasi: rinuncia, attraversamento, cambiamento per contrastare le molestie.
L’approccio sistemico e strategico alle molestie morali
L’approccio sistemico e strategico considera la molestia morale non in una causalità lineare ma come una relazione che i ridondanti tentativi di soluzione degli attori presi in un rigido gioco interazionale hanno trasformato in un problema fonte di sofferenza.
La molestia morale è un conflitto che non può essere aperto
“Il processo di molestia è un po’ come una danza interazionale tra due partner che sono rispettivamente bloccati in una posizione alta e in una posizione bassa, ciascuno dei quali cerca di difendere la propria visione della situazione” (de Scorraille et al. 2017, p.212).
In una relazione simmetrica, dove i partner sono uguali, le escalation che la irrigidiscono si verificano in caso di rivalità o di superiorità. I tentativi di controllo sono reciproci (Wittezaele, Nardone, 2016 p. 141): al controllo dell'uno risponde il controllo dell'altro. Possono portare a discussioni e rabbia.
In una relazione complementare irrigidita, il controllo dell’uno corrisponde all’evitamento dell’altro. «Si può instaurare un rapporto di tipo “carnefice/vittima” con violenza unilaterale, rabbia per lamentele e richieste condivise, senso di colpa alimentato dalle reazioni della “vittima” (ibid).
indica Watzlawick (Watzlawick et al. 1972 p.106), “un problema tipico sorge in una relazione complementare quando vede X. Y si trova posto in un dilemma molto speciale: deve cambiare la definizione che dà di se stesso con una definizione che completa e quindi corrobora quello di
Ci sembra che, se non esiste un profilo tipico della vittima, molto spesso, la persona che si sente molestata viene vista, dal suddetto autore, come atipica per diversi motivi (che spesso riguardano le proprie competenze, la sua coscienza professionale… ). La vittima molto spesso fa esplodere . Può avere una forma di scrupolo professionale che la porta a dissociarsi dalle pratiche del gruppo, a rifiutare alcune pratiche accettate dal gruppo o dalla gerarchia. Potrebbe anche avere una particolare abilità professionale che suscita una forma di gelosia o invidia. Esiste quindi un'alterità (Hirigoyen 2014). Nel caso di una relazione gerarchica discendente, ci sembra che sia questa alterità che dovrà essere sottomessa, controllata, dalla riaffermazione di una rigida relazione complementare come per farla scomparire sotto qualcos'altro di più conosciuto o familiare. In sostanza, la cosiddetta persona molesta (X) vorrebbe che l'altro (Y) gli somigliasse o vorrebbe assomigliare all'altro. Cercherà di controllare la sua differenza, di imporle la mimica. Si tratta di una questione di identità che si definisce nell’interazione.
Y però si rifiuta di farlo perché significherebbe perdere la propria alterità, o identità, ma assumerla di fronte al conflitto, non è “mostrabile”.
È in questo senso che il dottor Hirigoyen definisce le molestie come un conflitto che non può essere aperto.
Nell'ambito di un rapporto simmetrico, dove l'uno non avrebbe una posizione elevata (ad esempio, il superiore gerarchico o il collega esperto, o il collaboratore insostituibile) né l'altro in una posizione bassa (il "subordinato", il nuovo arrivato, o il leader inesperto…), si realizzerebbe un’escalation che permetterebbe a ciascuno di riconoscere legittimo l’altro, di riconoscerne l’identità, di dare un nome ai rimproveri e, anche dolorosamente, di introdurre un cambiamento nel rapporto: “la posta in gioco di un conflitto non si riducono mai a ciò che diciamo al riguardo. Ha il suo lato oscuro in cerca di identità ” (Hirigoyen, 2001, p.30).
Nella molestia morale i due tentativi di soluzione, controllo ed elusione, si intrecciano
La vittima infatti si sottoporrà inizialmente ad una logica di evitamento. Tuttavia, “evitando il confronto relazionale, assistiamo generalmente a un profondo deterioramento della relazione perché non è stata fatta alcuna regolamentazione (…). Ciò spesso porta a un’ulteriore rigidità che può portare a comportamenti abusivi” (Wittezaele, Nardone, 2016).
Questo evitamento come prima risposta alle molestie è ampiamente caratterizzato nella letteratura clinica. Pertanto, “alla luce delle testimonianze ascoltate, è possibile osservare una gradazione di queste manifestazioni tra le persone che subiscono molestie. Inizialmente osserviamo spesso persone che rifiutano di ammettere ciò che stanno vivendo, credendo che sia impossibile, che lo stiano immaginando. Le vittime possono anche sottostimare la violenza subita. Cercano quindi di ignorare i propri sentimenti ascoltando tutto ciò che li aiuta a convincersi che il comportamento violento che sperimentano fa parte del lavoro, che è un modo normale di comportarsi nella loro professione o nel loro ambiente. Si assiste allora spesso ad un'interiorizzazione della colpa: la vittima si convince che è lui ad avere "un problema", chi ha agito male, chi non è al suo posto, chi è troppo sensibile, chi non dà una prestazione adeguata, chi non ha le competenze richieste, ecc. » (Genest et al. 2005)
Una logica di evitamento si ripercuote nel tentativo di aumentare il controllo da parte del molestatore.
Maggiore controllo attraverso la paura:
La presunta vittima fa sentire insicuro il presunto molestatore, perché ha le competenze necessarie, ad esempio, che creano dipendenza o perché sarebbe lei la garante delle regole. Crea insicurezza perché rivelerebbe la propria mancanza di competenza o la propria propensione a liberarsi dalle regole. Il molestatore tenterà quindi di riprendere il controllo. Questo ipercontrollo, pignolo, viene vissuto dalla vittima come una messa in discussione della propria legittimità, della propria autonomia e, a sua volta, la fa sentire insicura. Quando si ha paura di rivelarsi incompetenti (sindrome dell'impostore come definita ad esempio da Cannone, 2005) o scarsa autostima, questo controllo può essere accompagnato dall'eccessivo bisogno di stabilire la propria posizione dominante. Possiamo allora volere che la persona che rispecchia il nostro stesso sentimento di impostura venga isolata, messa in discussione, delegittimata, sminuita. Possono verificarsi molestie.
Aumento del controllo attraverso la tendenza ossessiva:
Questo stesso gioco relazionale si mette in atto quando il presunto autore delle molestie ha un comportamento perfezionista, con una forte riluttanza a delegare l'attenzione scrupolosa ai dettagli. Il suo tentativo di soluzione ridondante sarà quello di controllare eccessivamente (Chaperon et al. 2014).
Maggiore controllo attraverso l’incapacità di fidarsi.
Quando siamo eccessivamente sopraffatti dai dubbi riguardanti la lealtà o la fedeltà degli altri, quando temiamo costantemente la mossa sbagliata, il tradimento, quando vediamo significati, allusioni nascoste in frasi banali, possiamo credere che l'ipercontrollo sia l'unica soluzione possibile, pignoli, sospettosi ipercontrollo. La presunta vittima potrebbe dapprima rispondere con ulteriori giustificazioni che non saranno mai sufficienti a rassicurare l'interlocutore ma, al contrario, a favorirne la diffidenza. Se, al contrario, risponde con l'evitamento, con risposte vaghe, lo vediamo come un segno di sfiducia che rafforza l'ipercontrollo. Inoltre, e contemporaneamente, questa logica di evitamento si accompagna, nella stessa presunta vittima, ad un tentativo di maggiore controllo ma in un diverso tipo di linguaggio.
In effetti, il controllo del molestatore generalmente risponderà all'evitamento della vittima come un tentativo di soluzione ridondante ma un evitamento abbinato al controllo . La presunta vittima di questo controllo si sottometterà infatti al controllo, attraverso l'evitamento, tanto più in quanto ha un forte bisogno di riconoscimento, può essere fragile dal punto di vista narcisistico e trae da sé la propria autostima nella relazione con l'altro. Le persone che si sono costruite “sul merito”, per le quali il riconoscimento professionale è fondamentale per il proprio equilibrio e la propria autostima, cercheranno di continuare a dare soddisfazione agli altri, a tutti i costi attraverso un'elusione che prende la forma della sottomissione forzata. Questo evitamento può essere esercitato in un linguaggio digitale di accettazione, ad esempio accordo verbale o assenza di verbalizzazione del proprio disaccordo.
Ma questa elusione è accompagnata da una logica di controllo che molto spesso prende la forma di un linguaggio analogico contraddittorio rispetto al linguaggio verbale mostrato .
ha mostrato Bateson , il linguaggio analogico è quello della relazione (Bateson, 1955). Quindi “ogni comunicazione ha due aspetti: contenuto e relazione (…) Con ogni probabilità, il contenuto sarà trasmesso digitalmente, mentre la relazione sarà essenzialmente di natura analogica. (Watzlawick et al, 1972, p. 61). La vittima, ad esempio, mostrerà un linguaggio non verbale di disapprovazione, o se la sua alterità, le sue capacità ad esempio, la sua visione del mondo, vengono contestate dal presunto autore di molestie, cercherà di rafforzare questa alterità, dispiegando le sue capacità , credendo così di convincere l'altro dell'importanza del rispetto di questa alterità, cioè di ciò che costituisce la sua identità: “in un certo modo, lui (la vittima) dice “sì” alla regola proposta ma nelle interazioni si comporta come se mette in dubbio il suo “sì”. (…) La difesa dell’uno alimenta l’insistenza dell’altro che riattiva a sua volta la difesa del primo” (de Scorraille et al. 2017, p. 212).
Del tutto legittimamente, la presunta vittima cercherà di ristabilire un rapporto di fiducia. Tenderà a cercare di convincere l'altro delle sue capacità professionali; si impegnerà ancora di più nei suoi compiti; Tuttavia, questo impegno, visto come assenza di sottomissione e/o delegittimazione, alimenterà a sua volta un ulteriore controllo da parte dell’autore delle molestie. La vittima può anche cercare di riprendere il controllo sulla propria attività, di riconquistare il proprio posto, di difenderlo se ritiene che le proprie capacità siano compromesse da questo controllo. Nel caso di un rapporto gerarchico, entrambi si sottometteranno alle direttive impartite che tuttavia le sembrano ingiuste, infondate, eccessive pur resistendo ad esse attraverso linguaggio o osservazioni non verbali.
La danza riguarda l'evitamento e il controllo, per entrambi . Se uno dei comportamenti tipici del molestatore individuati è quello di isolare la vittima, è perché l'obiettivo è evitarla controllando il suo spazio.
Ognuno cercherà di dare un senso, nella propria visione del mondo, alla propria impotenza, diventando ciascuno vittima dell'altro: la vittima per detto molestatore è detta ingestibile, incapace, il molestatore per detta persona molestata è delinquente ( colpevole) o malato (pervertito narcisistico) (de Scorraille et al. 2017, p. 210). Ci sembra che una volta “irrigidita” la relazione, la dinamica si mantenga attorno ad una logica di conferma della convinzione. Si costituiscono “coppie”: secondo Giulia Rinaldi (de Scorraille, 2017): “emotivamente analfabeta/emotivamente affamata”; “svalutazione/bisogno di riconoscimento”; “esigente/sacrificale”.
Il profilo del cosiddetto narcisistico pervertito identificato nella letteratura clinica in una causalità lineare ci sembra poter essere qui avvicinato in una causalità circolare attraverso questa logica della credenza distruttiva, conciliando così le diverse apprensioni della nozione.
Il pervertito narcisista ha bisogno che l’altro sia confermato nell’immagine “grandiosa” (Hirigoyen, 2019) che ha di se stesso. Può dapprima cercare, in un connivente gioco di seduzione, di utilizzare la competenza dell'altro a proprio vantaggio (Chaperon et al., 2014), poi non appena si sente minacciato dall'altro, tanto più è disposto ad aiutarlo quanto più si sente minacciato. apprezzato, il pervertito narcisista cercherà di screditarlo, per paura che la sua impostura venga rivelata; viene messa in atto la logica della credenza volta a ristabilire se stessi, a scapito dell’altro (il molestatore: “Ho bisogno di credere che sei cattivo per sentirmi eccellente”). Ciò a sua volta alimenta i tentativi della vittima di convincere l'altro del suo valore (la vittima: “Gli dimostrerò che può sempre contare su di me”). La logica della convinzione alla fine si traduce in una convinzione condivisa tra il molestatore perverso narcisistico e la persona molestata che la persona molestata sia inutile. In questo ci sembra che la logica della fede sia il più distruttivo di tutti i tentativi di soluzioni ridondanti .
[1] Rapporto n. 4366 dell'Assemblea nazionale registrato il 13 luglio 2021.
[2] Secondo l'articolo 222-32-2 del codice penale, “l'atto di molestare altri mediante commenti o comportamenti ripetuti aventi per oggetto o effetto un deterioramento delle condizioni di lavoro tale da violare i loro diritti e la loro dignità, alterare la propria condizione fisica o salute mentale o compromettere il proprio futuro professionale" è punito con due anni di reclusione e 30.000 euro di multa.[3] Gli studi statistici in Francia combinano la nozione di molestia morale con qualsiasi forma di comportamento ostile, violenza comprese le molestie sessuali, offuscando l'oggettivazione, da qui la nostra scelta delle statistiche belghe.
Bibliografia
- Aumage N. (2006) Costruzione dell'illusione in L'Esprit du temps, Imaginaire & Uncosciente 17 (1) da 21 a 26
- Bateson G. (1955) Una teoria del gioco e della fantasia nei rapporti di ricerca psichiatrica 2
- Bateson G. (1971) La cerimonia di Naven , Parigi, Editions de Minuit
- Bateson G. (1980) Verso un'ecologia della mente 1 e 2 , per la traduzione francese, Parigi, Editions du Seuil
- Bateson G. (1984) Natura e pensiero , Parigi, Editions du Seuil
- Becuwe A., Vitry G. (2022) Efficienza e meccanismi di implementazione dell'approccio sistemico strategico nella risoluzione dei conflitti sul lavoro in International Review of Psychosociology and Organizational Behavior Management (RIPCO) Vol 28, 72
- Bertalanffy Von L. (1962) Teoria del sistema generale, una revisione critica nell'annuario del sistema generale 7: 1-20
- Boge C., Larsson A. (2018). Comprendere la violenza degli alunni: la teoria del bullismo come tecnoscienza in Svezia e Norvegia, Nordic Journal of Educational History, 5 (2): 131–149
- Cannone Belinda (2005) Il sentimento dell'impostura , Parigi, saggio in Folio
- Chaperon AF., Litzler B., Alouf ME. (2014). Molestie morali sul lavoro , Odile Jacob
- Dejours C. (2001) Lavoro, usura mentale , Bayard
- de Scoraille, C., Brosseau, O. e Vitry, G. (2017). Quando il lavoro fa male: Una clinica relazionale per curare i disturbi sul lavoro , Parigi, InterEditions
- di Shazer (1988) Indizi; ricercare soluzioni nella terapia breve , Norton
- Fisch R., Weakland JH., Segal l. (1986) Tattiche del cambiamento , Editions du Seuil
- Genest C., Leclerc C., Maranda MF. (2005) Comportamenti di ritiro come strategie difensive di fronte alle molestie psicologiche sul lavoro in Pistes, (7-3) Pistes, prospettive interdisciplinari su lavoro e salute
- Girard René (1982) Il capro espiatorio , Pari, Grasset
- Grenier-Pezé M. (2005) “Piccoli delitti tra amici”. Approccio psicosomatico e psicodinamico alle molestie psicologiche sul lavoro in Molestie psicologiche sul lavoro: vie per una migliore comprensione e gestione, Viali, (7-3) Viali, prospettive interdisciplinari su lavoro e salute
- Hirigoyen MF. (1998). Molestie morali, violenza perversa quotidiana , Parigi, La Découverte
- Hirigoyen MF. (2001). Molestie morali nella vita professionale , Parigi, La Découverte e Syros
- Hirigoyen MF. (2014). Molestie morali sul lavoro , Parigi, PUF, Que sais-je?
- Hirigoyen MF. (2019) Les Narcisse , Parigi, La Découverte
- Hoffman F. (2018) Il contenzioso sulle molestie morali nel servizio pubblico , Rouen, Presses universitaire de Rouen et du Havre
- Jeoffrion C., Barre S., Desrumaux P. (2019) Caso studio n°5. Spiegare e prevenire le molestie morali sul lavoro attraverso un approccio sistemico e comunicativo: proposta di un modello di processo dinamico in 10 casi di studio in psicologia del lavoro e delle organizzazioni , pp. 107-132
- Leymann H. (1990) Mobbing e terrore psicologico sul posto di lavoro, Violenza e vittime, 5-2, p119-126
- Leymann H. (1996 per la traduzione francese). Mobbing: persecuzioni sul lavoro , Parigi, Editions du Seuil
- Milanese R., Mordazzi P. (2018) Coaching strategico, Trasformare i limiti in risorse , Parigi, Edizioni Enrick B.
- Nardone G., Portelli C. (2005) La conoscenza attraverso il cambiamento. L'evoluzione della terapia breve strategica , Bruxelles, Satas
- Nardone G., Balbi E. (2012) Viaggiare per mare senza che il cielo lo sappia , Bruxelles, Satas
- Nardone G. (2015) Psicosoluzioni, come risolvere rapidamente i problemi umani complessi, Parigi, Edizioni Enrick B.
- Niedhammer I., David S., Degioanni S. (2006) La versione francese del questionario Leymann sulla violenza psicologica sul lavoro: il “Leymann Inventory of Psychological Terror” (LIPT), rivista di epidemiologia e sanità pubblica (54 -3) P. 245-262
- Palazzi S. (2010/1) Molestie morali e cliniche del trauma nel French Journal of Psychiatry n°36 pp 30-32
- Pezé M. (2010) Non tutti morirono ma tutti furono colpiti, Rivista della consultazione "Sofferenza e lavoro" 1997-2008 , Parigi, Flammarion
- Van Maris F., Prissette G., Manaouil C. (2020) Molestie: evoluzione del diritto francese e questioni di valutazione delle vittime in Médecin et Droit pp 111-128
- Vitry G. sotto la direzione. (2019) Strategie per il cambiamento, 16 prescrizioni terapeutiche , Parigi, Erès
- Vitry G., de Scoraille C, Portelli C., Hoyt MF (2021) tentativi di soluzioni ridondanti: diagnostica operativa e intervento strategico per interrompere più della stessa in Journal of Systemic Therapies 40 (4) 12-29
- Watzlawick P., Beavin JH, D. Jackson D. (1972) Una logica della comunicazione , Parigi, Editions du Seuil
- Watzlawick P., Weakland J., Fisch R. (1975) Cambiamenti, paradossi e psicoterapia , Parigi, Editions du Seuil
- Watzlawick P. ed. (1996) L'invenzione della realtà,
- Contributi al costruttivismo tradotti dal tedesco, Parigi, Editions du Seuil
- Watzlawick P., Nardone G. (2000) Strategia della terapia breve , Parigi, Editions du Seuil
- Wittezaele JJ., Nardone G. (2016) Una logica dei disturbi mentali , Parigi, Editions du Threshold