Lact - Rappresentante della scuola di Palo Alto

Rappresentante
della scuola di Palo Alto

Centro di formazione, intervento e ricerca

Approccio sistemico strategico e ipnosi

 01 48 07 40 40  |  E-mail:

    Ricerca

    Apertura porte il 10 DICEMBRE 2024 dalle 18:30 alle 20:30.

      Ricerca

      Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da dubbi persistenti che portano ad ossessioni ansiose e compulsioni ripetitive. Come possiamo comprendere questa posizione tra dubbio e ossessioni?

      Il potere nascosto del dubbio e la sua connessione con la paura, l'ossessione e la compulsione

      La psicologia del dubbio

      Punti chiave

      Il dubbio sfida il pensiero razionale, creando disturbi cognitivi ed emotivi.

      Da una prospettiva filosofica, il dubbio è essenziale per la conoscenza, ma può portare alla paralisi decisionale e all’insicurezza.

      “Il paziente non lotta più contro i suoi dubbi, ma per essi.” -Jaspers, 1963.

      “Il dubbio non è uno stato piacevole, ma la certezza è assurda.” -Voltaire

      Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è una malattia complessa caratterizzata da un ciclo di ossessioni e compulsioni. Un aspetto centrale di questo disturbo è il dubbio, che innesca una serie di rituali protettivi, influenzando profondamente la vita quotidiana dell'individuo. Il disturbo ossessivo compulsivo può promuovere dubbi che spesso si manifestano come ossessioni, ovvero pensieri persistenti e indesiderati che causano disagio significativo (Abramowitz, Taylor e McKay, 2009; Nardone & Portelli, 2013; Vitry et al., 2021; Gibson et al, 2016). i dubbi possono variare ampiamente, comprendendo paure sulla salute personale, sulla moralità o sul causare danni agli altri. Per alleviare l’ansia legata a questi dubbi compaiono le compulsioni. Si tratta di comportamenti ripetitivi o atti mentali che un individuo si sente obbligato a compiere (Salkovskis, 1999; Nardone e Portelli, 2013). Ma cosa c’è di così intrigante nel dubbio per la mente umana?

      La psicologia del dubbio e la mente razionale

      Il dubbio ha profonde implicazioni sia nella psicologia del pensiero razionale che in filosofia . La presenza del dubbio nella “mente razionale occidentale” si manifesta come una fonte significativa di disturbi cognitivi ed emotivi (Descartes, R., 1996). Il pensiero razionale, che generalmente si basa su chiarezza, affidabilità e coerenza logica, viene fortemente interrotto di fronte al dubbio, come nel caso del disturbo ossessivo compulsivo (Gibson, et al., 2016). Questa interruzione deriva dall’incertezza, che ostacola le nostre facoltà logiche e complica i processi decisionali. La mente razionale si ritrova così in un pantano, lottando senza basi solide e mettendo in discussione le nostre convinzioni e il nostro processo decisionale Gettier, EL (1963).

      Dubbio e conoscenza

      Il dubbio ha contribuito a dare forma alle discussioni sulla natura della conoscenza e della comprensione, sia in psicologia che in filosofia (Descartes, R., 1996). Spesso ci troviamo a mettere in discussione le nostre azioni e capacità, come la nostra capacità di guidare o la nostra capacità di far fronte a malattie gravi. Un particolare tipo di insicurezza implica dubitare della nostra capacità di comprendere correttamente o di avere convinzioni accurate.

      Questo tipo di dubbio è comune e comprensibile, data la nostra propensione all’errore. Tuttavia, porta a un paradosso quando usiamo il nostro ragionamento per mettere in discussione la nostra capacità di ragionamento. Risolvere questo conflitto tra la nostra convinzione iniziale e il nostro dubbio pone un importante dilemma filosofico e pratico.

      Socrate, ad esempio, era consapevole della sua mancanza di conoscenza di concetti importanti come la virtù o la giustizia, e questa consapevolezza lo portò a evitare di impegnarsi in convinzioni specifiche e a cercare invece l'opinione di altri. La nostra disponibilità ad ammettere la nostra ignoranza apre la strada a un nuovo apprendimento. D’altro canto, Cartesio adottò un approccio più radicale, mettendo in discussione tutto, anche le sue esperienze sensoriali, per ricostruire da zero le sue convinzioni, esaminando le radici stesse della sua conoscenza.

      Gli esempi più semplici sono quelli in cui rivalutiamo le nostre convinzioni sulla base di nuove conoscenze sulle nostre capacità di giudizio, come quando acquisiamo una nuova abilità o intuizione professionale. In altri casi, la giusta linea d’azione è meno ovvia. Ad esempio, un testimone oculare di un crimine, dopo aver appreso che la testimonianza oculare è inaffidabile, si trova ad affrontare un dilemma su quanta fiducia può riporre nella sua memoria.

      Prenota una consulenza in ufficio a Parigi Montorgueuil o in remoto tramite videoconferenza

      Riceviamo i nostri pazienti dal lunedì al venerdì.
      Per fissare un appuntamento puoi chiamarci al +33 (0) 1 48 07 40 40 
      o +33 (0) 6 03 24 81 65 o anche farlo direttamente online
      cliccando qui:

      I pericoli del dubbio eccessivo

      Mettere in discussione la realtà

      Il dubbio sfida il desiderio di risposte definitive, portando a ritardi nel processo decisionale o alla “paralisi da analisi” (Schwartz, 2004), perché impedisce di prendere decisioni ferme. Inoltre, l’impatto emotivo del dubbio, come l’ansia o l’insicurezza, influisce sulla razionalità, offusca la chiarezza di giudizio e aumenta la frustrazione. Il dubbio spinge gli individui a rivalutare criticamente le proprie convinzioni, un processo intellettualmente coinvolgente ma spesso mentalmente faticoso, soprattutto quando si tratta di convinzioni fondamentali o di lunga data, che portano alla dissonanza cognitiva, dove si sente il dibattito con convinzioni contraddittorie, come descritto da Festinger (1957) .

      Lo scetticismo metodico di René Descartes (1996), ad esempio, illustra come il dubbio possa essere utilizzato come strumento per smantellare credenze infondate, portando alla fine a verità fondamentali, come illustrato dall’argomento cogito (Descartes, 1641). Allo stesso modo, i dialoghi socratici sottolineano il ruolo del dubbio nella ricerca della conoscenza, sottolineando l'importanza di riconoscere la propria ignoranza come precursore della comprensione (Platone, 380 a.C.), così come lo scetticismo e la messa in discussione empirica di Davis Hume sull'affidabilità dell'esperienza sensoriale e della deduzione razionale. , mettendo in discussione i fondamenti stessi della nostra comprensione del mondo (Hume, 1748). Anche il prospettivismo di Nietzsche suggeriva l'inevitabilità del dubbio data la natura soggettiva di ogni comprensione (Nietzsche, 1887). Altri hanno addirittura presentato il dubbio come un elemento centrale della ricerca esistenziale di significato e autenticità (Camus, 1942; Kierkegaard, 1843).

      I pericoli del dubbio eccessivo

      Sebbene il dubbio svolga un ruolo cruciale nel pensiero razionale e nella ricerca della conoscenza, un dubbio eccessivo può portare a difficoltà significative ed effetti dannosi, in particolare nel contesto di disturbi psicologici come il disturbo ossessivo compulsivo . Questo sentimento di dubbio persistente e spesso opprimente può diventare paralizzante e compromettere la capacità di una persona di prendere decisioni e di impegnarsi con sicurezza nel mondo. Nei casi di disturbo ossessivo compulsivo, il dubbio non è semplicemente un esercizio filosofico o intellettuale; si manifesta come una forza implacabile e angosciante. Alimenta il ciclo di ossessioni e compulsioni, in cui l’individuo è intrappolato in una ricerca infinita di certezza e controllo sui propri pensieri intrusivi (Abramowitz, Taylor e McKay, 2009; Gibson, et al., 2016, Nardone e Portelli, 2013). ). Questa ricerca incessante può portare a grave ansia, con un impatto sulla salute mentale e una diminuzione della qualità della vita.

      Dove formarsi nell'approccio sistemico e strategico?

      LACT offre diversi corsi di formazione web di certificazione dal vivo con 50 formatori internazionali.

       

      Vorrei una consulenza per il disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

      Prendi un appuntamento

      Riferimenti

      • Abramowitz, JS, Taylor, S. e McKay, D. (2009). Disturbo ossessivo-compulsivo. The Lancet, 374(9688), 491-499.
      • Clark, DA (2004). Terapia cognitivo-comportamentale per il disturbo ossessivo compulsivo. Guildford Press.
      • Cartesio, R. (1996). Meditazioni sulla filosofia prima. (J. Cottingham, trad.). Stampa dell'Università di Cambridge. (Opera originale pubblicata nel 1641)
      • Foa, EB, Yadin, E. e Lichner, TK (2012). Prevenzione dell'esposizione e della risposta (rituale) per il disturbo ossessivo-compulsivo: guida del terapeuta. La stampa dell'università di Oxford.
      • Gettier, EL (1963). La vera credenza giustificata è conoscenza? Analisi, 23(6), 121-123.
      • Gibson, P. (2019). Progressi nella psicoterapia breve efficace. Libri Lettertec.
      • Gibson, P. (2021). Fuggi dalla trappola dell'ansia. Libri di scienze strategiche.
      • Gibson, P. (2022). Principio di persuasione. Libri di scienze strategiche.
      • Gibson, P. (2023). La clinica del disturbo ossessivo compulsivo. Libri di scienze strategiche.
      • Goldmann, A. (1999). La conoscenza in un mondo sociale. La stampa dell'università di Oxford.
      • Hume, D. (2000). Un'indagine sull'intelletto umano. La stampa dell'università di Oxford. (Opera originale pubblicata nel 1748).
      • Kierkegaard, S. (1983). Paura e tremore. (A. Hannay, trad.). Classici dei pinguini. (Opera originale pubblicata nel 1843)
      • Kuhn, TS (1996). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Stampa dell'Università di Chicago. (Opera originale pubblicata nel 1962)
      • Nardone, G., Portelli, C. (2007) Conoscere cambiando. Edizioni della Corona.
      • Nardone, G., e Portelli, C. (2013). Ossessioni compulsioni mania. Capirle e sconfiggerle in tempi brevi. Ponte Alle Grazie.
      • Pittenger, C., Kelmendi, B., Bloch, M., Krystal, JH e Coric, V. (2005). Trattamento clinico dei disturbi ossessivo-compulsivi. Psichiatria (Edgmont), 2(11), 34-43.
      • Popper, K. (2002). La logica della scoperta scientifica. Routledge. (Opera originale pubblicata nel 1934)
      • Rachman, S. (2003). Il trattamento delle ossessioni. La stampa dell'università di Oxford.
      • Salkovskis, PM (1999). Comprendere e trattare il disturbo ossessivo-compulsivo. Ricerca e terapia comportamentale, 37, S29-S52.
      • Stein, MB, Forde, DR, Anderson, G. e Walker, JR (2007). Disturbo ossessivo-compulsivo nella comunità: un'indagine epidemiologica con rivalutazione clinica. Giornale americano di psichiatria, 164(8), 1122-1129.
      • Vitry, G., Pakrosnis, R., Brosseau, OG, & Duriez, N. (2021). Efficacia ed efficienza della terapia strategica e sistemica in un contesto naturalistico: risultati preliminari di una rete di ricerca sulla pratica sistemica (SYPRENE). Giornale di terapia familiare,43(4). https://doi.org/10.1111/1467-6427.12343

      Formatori internazionali

      Un team di oltre
      50 formatori in Francia
      e all'estero

      Soddisfazione degli studenti

      dei nostri studenti soddisfatti del
      loro anno di formazione al LACT *

      Partenariati internazionali

      Partnership internazionali

      Certificato Qualiopi

      La certificazione di qualità è stata rilasciata nell'ambito
      della seguente categoria di azioni: Azione formativa

      Formatori internazionali

      Un team di oltre
      50 formatori in Francia
      e all'estero

      Soddisfazione degli studenti

      dei nostri studenti soddisfatti del
      loro anno di formazione al LACT *

      Partenariati internazionali

      Partnership internazionali

      Certificato Qualiopi

      La certificazione di qualità è stata rilasciata nell'ambito
      della seguente categoria di azioni: Azione formativa

      Salvaguardare
      Scelta dell'utente per i cookie
      Utilizziamo i cookie per fornirti i migliori servizi possibili. Se rifiuti l'uso di questi cookie, il sito web potrebbe non funzionare correttamente.
      accettare tutto
      Rifiuta tutto
      Saperne di più
      Sconosciuto
      Sconosciuto
      Accettare
      Declino
      Marketing
      Insieme di tecniche finalizzate alla strategia commerciale e in particolare alle ricerche di mercato.
      Google
      Accettare
      Declino
      Analitica
      Strumenti utilizzati per analizzare i dati di navigazione e misurare l'efficacia del sito web per comprenderne il funzionamento.
      statistiche di Google
      Accettare
      Declino
      Funzionale
      Strumenti utilizzati per fornirti funzionalità durante la navigazione, tra cui potrebbero essere incluse funzionalità dei social media.
      Hotjar
      Accettare
      Declino