Lact - Rappresentante della scuola di Palo Alto

Rappresentante
della scuola di Palo Alto

Centro di formazione, intervento e ricerca

Approccio sistemico strategico e ipnosi

 01 48 07 40 40  |  E-mail:

    Ricerca

    Apertura porte il 10 DICEMBRE 2024 dalle 18:30 alle 20:30.

      Ricerca
      • Padraic Gibson è psicologo, terapista familiare e supervisore. Lavora in Irlanda, Italia, Francia e Malta. È Senior Research Associate e Lecturer presso LACT, Dublin City University e Direttore clinico di La Clinique des TOC / The OCD Clinic ®.

         

      Le fobie sociali o il disturbo d’ansia sociale colpiscono 15 milioni di adulti, ovvero il 6,8% della popolazione. Questo disturbo è comune tanto negli uomini quanto nelle donne e, secondo la maggior parte delle ricerche, di solito inizia intorno ai 13 anni. Secondo un sondaggio del 2007, il 36% delle persone con disturbo d’ansia sociale riferisce di aver sperimentato i sintomi per 10 anni o più prima di cercare aiuto (AADA, 2007).

      Cos'è la fobia sociale?Fobia sociale, che cos'è?

      Il nervosismo nelle situazioni sociali è un sentimento che proviamo tutti di tanto in tanto, il più delle volte in situazioni in cui rischiamo di essere criticati, rifiutati o valutati, come durante un appuntamento, una presentazione o un colloquio. Per la maggior parte di noi, questa sensazione è poco più di una dose di "farfalle" o "nervi". Tuttavia, nel caso del disturbo d'ansia sociale, chiamato anche fobia sociale o ciò che potremmo chiamare paranoia, le interazioni sociali quotidiane o anche solo contemplarle causano significativa menomazione, ansia, paura e intensa consapevolezza di sé. L'imbarazzo e la paura di essere esaminati o giudicati dagli altri possono spesso portare a significative forme di evitamento che possono estendersi per l'intera vita di una persona e influenzare seriamente il suo sviluppo sociale, professionale e persino della personalità. Per alcuni, la fobia sociale può indurre i pazienti a sviluppare rituali che sembrano aiutarli ad affrontare situazioni cariche di paura e, in molti casi, può portare a un disturbo ossessivo-compulsivo.  

      I sentimenti di timidezza o imbarazzo in determinate situazioni non sono necessariamente segni di disturbo d'ansia sociale, specialmente nei bambini, e i livelli di comfort nelle situazioni sociali variano a seconda dei tratti della personalità e delle esperienze di vita. Alcune persone sono naturalmente riservate e altre sono più estroverse e socievoli. A differenza del nervosismo quotidiano, il disturbo d'ansia sociale include paura, ansia ed evitamento che interferiscono con la routine quotidiana, il lavoro, la scuola o altre attività. La letteratura scientifica sull'argomento indica che il disturbo d'ansia sociale di solito inizia nella prima metà dell'adolescenza , anche se a volte può iniziare nei bambini più piccoli o nell'età adulta.

      Prenota una consulenza in ufficio a Parigi Montorgueuil o in remoto tramite videoconferenza

      Riceviamo i nostri pazienti dal lunedì al venerdì.
      Per fissare un appuntamento puoi chiamarci al +33 (0) 1 48 07 40 40 
      o +33 (0) 6 03 24 81 65 o anche farlo direttamente online
      cliccando qui:

      Segni e sintomi del disturbo d'ansia sociale

      • Paura delle situazioni in cui si può essere giudicati
      • Paura di mettersi in imbarazzo o di umiliarsi
      • Intensa paura di interagire o parlare con estranei
      • Paura che gli altri notino che sembri ansioso
      • Paura dei sintomi fisici che possono metterti in imbarazzo, come arrossire, sudare, tremare o tremare la voce.
      • Evita di fare cose o parlare con le persone per paura dell'imbarazzo.
      • Evita le situazioni in cui potresti essere al centro dell'attenzione.
      • Avere ansia in previsione di un'attività o evento temuto.
      • Sopportare una situazione sociale con intensa paura o ansia
      • Dopo una situazione sociale, dedica del tempo ad analizzare le tue prestazioni e identificare i difetti nelle tue interazioni.
      • Aspettarsi le peggiori conseguenze possibili di un'esperienza negativa in una situazione sociale.

      Sintomi fisici di fobia sociale/paranoia

      • Arrossendo
      • battiti cardiaci veloci
      • Tremori
      • Sudore
      • Mal di stomaco o nausea
      • Difficoltà a riprendere fiato
      • Capogiri o vertigini
      • Sensazione di vuoto mentale
      • tensione muscolare
      Trattare la fobia sociale e la paranoia con l'approccio sistemico

      Trattare la fobia sociale e la paranoia
      con l'approccio sistemico

      Il sistemista Padraic Gibson fa luce sull'approccio sistemico nei casi di fobie sociali e paranoia. Padraic Gibson è un terapista familiare e supervisore. Lavora in Irlanda, Italia e Malta. È ricercatore associato senior e docente presso la Dublin City University e direttore clinico di La Clinique des OCD / The OCD Clinic® .

      Da un punto di vista sistemico, la fobia sociale è stata ridefinita come una forma di paranoia. La paranoia è una convinzione che la persona mantiene e che diventa vera, non perché fosse inevitabile, ma perché il paziente l'ha resa inevitabile con i comportamenti che ha messo in atto. Questi comportamenti, usati per risolvere la paura di sentirsi rifiutati, perseguitati o trattati ingiustamente dagli altri, realizzano proprio l'evento che profetizzavano. L'obiettivo del trattamento, come con altri disturbi precedenti, è interrompere i tentativi inefficaci e disfunzionali dei pazienti di risolvere il loro problema. Ancora una volta, il trattamento si ottiene attraverso stratagemmi diretti, indiretti e paradossali. Questi comprovati stratagemmi (Gibson et al., 2016,2018,2019; Nardone, 2002, 2007, 2009, 2013, Castlenuovo et al., 2013,2016) devono portare la persona a superare completamente e definitivamente la propria fobia sociale e dopo aver risolto il attraverso l'attivazione guidata delle proprie risorse personali.

      Nella fobia sociale, la paura di non essere abbastanza bravi, abbastanza divertenti o abbastanza interessanti nelle situazioni sociali spesso porta i pazienti a percepire gli altri come se li giudicassero duramente e questo è particolarmente vero quando una persona è "convinta" di non essere interessante. Pertanto, la paura di arrossire o di commettere errori, ecc., induce il paziente a regolare eccessivamente le proprie reazioni fisiche ea concentrarsi ossessivamente sulla possibilità che gli altri notino le loro reazioni fisiche. In tali situazioni, le persone possono innervosirsi all'idea di firmare con il proprio nome su documenti ufficiali, alcuni si preoccupano di sudare, arrossire o commettere un errore. Il tentativo stesso di controllare ciò che non può essere con la forza porta alla perdita di controllo che la persona più teme.

      Uno degli insoliti paradossi è che questo fenomeno è più probabile che si verifichi in persone molto ossessive, molto spesso quelle che temono di non essere perfette. In tali situazioni, il tentativo ossessivo di controllo del paziente è in realtà la radice del suo problema e il suo problema fobico è aggravato dal fatto che è così capace di cercare di fermarlo. Rumori digestivi dopo pranzo, strette di mano, arrossamenti, ecc. produrre nella persona una paura paranoica di ricevere giudizi negativi dagli altri. L'evitamento del pranzo o della colazione, l'uso eccessivo di trucco o abbigliamento per mascherare queste reazioni di paura, favoriscono l'estensione del problema a molti ambiti della vita della persona. Per l'individuo socialmente paranoico, quando il problema ha assunto un rigore patologico, può o adottare rigide misure di elusione di ogni relazione sociale, oppure subire l'umiliazione di essere costretto ad attraversarle, il che gli dà l'impressione di un percorso disseminato di insidie ​​e di un fallimento ogni volta. Queste esperienze lasciano la persona con una spiacevole "realtà" nella mente di essere "realmente" incapace, debole o poco interessante.  

      Come funzionano la fobia sociale e la paranoia?

      La visione sistemica e circolare dell'interazione umana, della formazione e del mantenimento dei problemi è una caratteristica principale del nostro lavoro. Questo processo è perfettamente illustrato dalla fobia sociale. Cioè, la stessa profezia dell'evento temuto conduce all'evento di quella profezia. L'attenzione ossessiva alle reazioni fisiche e l'evitamento di ogni possibilità di essere rifiutati o criticati, li porta ad apparire e sentirsi diversi. Questo fenomeno di profezia che si autoavvera, che è alla base della maggior parte dei disturbi paranoici, è stato proposto dal sociologo americano Robert K. Merton. Nel 1948 disse che si trattava di "una supposizione o profezia che, per il solo fatto di essere pronunciata, fa avverare la cosa profetizzata, confermando così ulteriormente la verità della profezia". William Thomas una volta disse anche che "se gli uomini definiscono reali certe situazioni, sono reali nelle loro conseguenze". Nelle relazioni sociali, se ci aspettiamo veramente che una persona sia fredda o distaccata, socievole o estroversa, tenderà a condizionarsi ad agire in quel modo. Queste aspettative sociali e personali influenzano fortemente la percezione che abbiamo di noi stessi e l'effetto può essere sia positivo che negativo. Chi si aspetta di fare bene spesso avrà successo meglio, chi si aspetta di fallire nella vita tende a fallire più spesso. È per questo motivo che tendiamo ad evitare di parlare di fobia sociale e preferiamo parlare di disturbo paranoico. Tuttavia, il disturbo paranoico può trasformarsi in una fobia a causa dell'evitamento della persona e può infine diventare una forma di paranoia delirante.

      Quando il focus psicologico è il "me", l'attenzione è sul "sé".

      Un paziente socialmente paranoico può essere paranoico non solo riguardo alle intenzioni degli altri, ma anche riguardo alle proprie capacità e al rapporto della persona con se stesso. Le persone che rientrano in questa categoria si sentono costantemente male, qualunque cosa facciano. La loro costante sensazione di depressione, a seguito di buoni o cattivi risultati in situazioni specifiche, li porta a pensare di "non essere abbastanza bravi" ea non avere fiducia nelle proprie capacità o risorse. Gli interventi apparentemente semplici e senza complicazioni che usiamo nella nostra terapia possono avere un effetto apparentemente magico. Gli effetti della nostra prima seduta, se efficaci, possono trasformare il disturbo e il pensiero del paziente fin dall'inizio. Quando i pazienti hanno una visione negativa e paranoica specificamente focalizzata su se stessi e sulla loro relazione con se stessi, possono mostrare paura di parlare in pubblico, fare presentazioni e colloqui di lavoro e, più di altri, svilupperanno prestazioni bloccate o evitamento totale in queste situazioni.

       I pericoli della genitorialità iperprotettiva

      Quando l'enfasi psicologica è su "gli altri o il mondo"

      Pazienti che si sentono continuamente giudicati e osservati criticamente dagli altri, esprimono sentimenti di persecuzione, abuso o si sentono interpretati male. Questi pazienti finiscono per nutrire risentimento, rabbia e rabbia nei confronti dei loro datori di lavoro, colleghi, genitori, amici e persone care. Possono provare un intenso sentimento di invidia e gelosia nei confronti dei loro colleghi e vicini e consumarsi dalla rabbia, che può portarli o ad evitare il contatto con gli altri o, al contrario, a cercare di attaccare il presunto persecutore che diventa essenzialmente la vittima della presunta vittima. In questo tipo di paranoia, la persona si difende da qualcosa che in realtà non esiste. Nella loro mente, vedono attività sospette ovunque e credono che altri possano complottare contro di loro e iniziano a generare una logica di autoprotezione, credendo che le proprie convinzioni e osservazioni siano "prove" della loro realtà. Gli episodi paranoici di delirio sono essenzialmente una realtà inventata che produce un effetto concreto che porta il paziente a difendersi da qualcosa che non esiste nella realtà e che tuttavia crede sinceramente esistere.

      Dubbio contro certezza

      Allora qual è la differenza tra un sano scetticismo o dubbio e un vero e proprio disturbo, che comporta una paranoia ossessiva. Possiamo vedere in questo disturbo, come nella maggior parte delle patologie, che c'è una ripetizione quantitativa e rigida di un comportamento che lo trasforma qualitativamente in qualcosa di molto diverso. Chi sospetta e teme, senza prove comprovate, ma sulla base di semplici indizi, reali o presunti, può sentirsi perseguitato o minacciato e può credere che queste esperienze o eventi provengano dal fato, da Dio, dalla sfortuna o dal fato. Questo atteggiamento scettico nei confronti della vita condiziona la persona ad avere una vera paura di vivere. Questi episodi possono seguire esperienze di estrema ostilità e possono essere innescati da eventi reali o immaginari. Questi eventi possono essere reali e talvolta lo sono. Eventi come il rifiuto o la rottura della relazione, il bullismo o persino un evento traumatico possono accelerare il risultato. Questi pazienti sono sempre sospettosi, sempre vigili, sempre pronti a difendersi, e le loro profezie sono quasi sempre negative. Un paziente paranoico ha un alto grado di certezza che i suoi sospetti sono corretti, razionali e del tutto giustificati, ha pochi o nessun dubbio. Questa reazione è abbastanza tipica della paranoia ossessiva. È precisamente il livello di dubbio rispetto alla certezza che costituisce e distingue l'ideazione ossessiva dall'ideazione paranoica. La certezza è la fonte del pensiero paranoico, che converte la conoscenza soggettiva in verità oggettiva e assoluta per il paranoico.

      Prenota una consulenza in ufficio a Parigi Montorgueuil o in remoto tramite videoconferenza

      Riceviamo i nostri pazienti dal lunedì al venerdì.
      Per fissare un appuntamento puoi chiamarci al +33 (0) 1 48 07 40 40 
      o +33 (0) 6 03 24 81 65 o anche farlo direttamente online
      cliccando qui:

      Come viene diagnosticata la fobia sociale?

      Una diagnosi tradizionale può essere basata su:

      • Un esame fisico per valutare se una condizione medica o un farmaco può scatenare sintomi di ansia.
      • Una discussione sui tuoi sintomi, la loro frequenza e le situazioni in cui si verificano.
      • Esamina un elenco di situazioni per vedere se ti rendono ansioso.
      • Questionari di autovalutazione dei sintomi di ansia sociale.
      • Criteri elencati nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), pubblicato dall'American Psychiatric Association.

      I criteri del DSM-5 per il disturbo d'ansia sociale

      • Paura o ansia persistente e intensa per situazioni sociali specifiche perché pensi di poter essere giudicato, imbarazzato o umiliato.
      • Evitare situazioni sociali che provocano ansia o sopportarle con intensa paura o ansia.
      • Ansia eccessiva che è sproporzionata rispetto alla situazione
      • Ansia o angoscia che interferiscono con la tua vita quotidiana.
      • Paura o ansia che non è meglio spiegata da una condizione medica, farmaci o abuso di sostanze.
       Fobia sociale, che cos'è?

      Il trattamento della fobia sociale nell'approccio cognitivo-comportamentale

      Il trattamento di solito dipende da quanto la fobia sociale influisce sulla capacità di una persona di funzionare nella vita quotidiana. I due tipi più comuni di trattamento per la fobia sociale sono la psicoterapia CB o i farmaci, o entrambi. Nella terapia cognitivo-comportamentale (discussa sopra), il paziente impara a riconoscere e cambiare razionalmente i pensieri negativi che ha su se stesso e sugli altri. La terapia cognitivo-comportamentale può essere condotta individualmente o in gruppo. La CBT utilizza la terapia basata sull'esposizione, portando gradualmente il paziente ad affrontare le proprie paure attraverso la pratica, può essere affrontata con grande resistenza sebbene i guadagni non siano sempre mantenuti. I pazienti possono anche partecipare a corsi di formazione o giochi di ruolo per mettere in pratica abilità sociali e ottenere conforto e fiducia nelle loro relazioni con gli altri, ma molti di questi interventi possono essere vissuti come molto angoscianti e il paziente spesso vi resiste.

      Trattamento della fobia sociale nell'approccio sistemico

      I sintomi della fobia sociale possono cambiare nel tempo. Possono essere esacerbati in caso di stress o richieste. Anche se evitare le situazioni che producono ansia può aiutare le persone a sentirsi meglio a breve termine, l'ansia può persistere a lungo termine se non cercano un trattamento. Le esperienze quotidiane comuni che possono essere difficili da sopportare con il disturbo da fobia sociale includono, ad esempio:

      • Incontrato
      • Entrare in una stanza dove le persone sono già sedute
      • Restituisci gli articoli in un negozio
      • Mangiare davanti ad altre persone
      • Usa i bagni pubblici
      • Interagisci con persone sconosciute o sconosciuti
      • Partecipare a feste o incontri sociali
      • Andare al lavoro o a scuola
      • Inizia una conversazione
      • Stabilire un contatto visivo

      Durante il nostro lavoro strategico con i pazienti, abbiamo osservato queste principali modalità con cui le persone cercano, senza successo, di risolvere il loro problema e questi sono i meccanismi su cui dobbiamo agire in terapia affinché il trattamento sia efficace.

      - I pazienti scelgono di reagire continuamente difendendosi prima di un attacco percepito mediante l'evitamento o l'isolamento;

      - Alcuni pazienti si difendono attaccando, verbalmente o fisicamente, il loro presunto persecutore;

      Fobia sociale e paranoia

      Queste soluzioni fondamentali e tipiche sopra che sostengono la struttura del disturbo paranoide e sono il tentativo di evitamento o difesa eccessiva o attacco anticipatorio verso gli altri. Cioè, la persona reagisce in modo eccessivo alla minima provocazione o critica percepita dagli altri a causa di come si sente. Il paziente vede aggressività o rifiuto ovunque. Un certo numero di interventi di fobia sociale sono descritti di seguito e si sono dimostrati molto efficaci ed efficienti;

      Paranoia

      • La prescrizione dell'antropologo - Si tratta di un intervento che chiede al paziente di andare ad osservare il comportamento degli altri nella vita quotidiana e ogni evidenza concreta di rifiuto da parte degli altri nei suoi confronti. Questa prescrizione semplice ma complessa sposta la loro attenzione da se stessi agli altri e funziona aiutandoci a sfidare sottilmente le loro tesi e le loro rigide convinzioni. “Apre una porta mentale” che possiamo aprire sempre di più con il progredire di ogni sessione, spostandoli da una convinzione a una nuova, più funzionale con il minimo sforzo e senza sfidarli direttamente.
      • Lettere arrabbiate - prescrivendo la scrittura di lettere arrabbiate, a questi pazienti viene chiesto di esprimere qualsiasi negatività che possono nutrire nei confronti di altre persone senza esprimerla agli altri sulla lista di "odio". Questo intervento aiuta a decantare la loro emozione e gestire il loro affetto.

      Fobia sociale

      Permettere un piccolo errore, perdita di controllo o critica - quando il terapeuta chiede al paziente di consentire un piccolo errore o perdita di controllo, lo sta aiutando a smantellare lentamente i suoi abituali tentativi di controllo. Ad ogni sessione, progredisce da una piccola a una maggiore perdita di controllo, fino alla completa risoluzione del disturbo.

      Peggiore fantasia - Come in precedenza con tutti i disturbi fobici e come descritto sopra, questo intervento consente al paziente di controllare le proprie reazioni fobiche a situazioni spaventose.

      Gli interventi di cui sopra si basano sul blocco dei consueti tentativi di soluzione. In terapia, relazionarsi con questi pazienti, in particolare il tipo paranoico, implica essere in grado di accettare pienamente le loro convinzioni senza che loro sentano che li stai mettendo direttamente in discussione. Dobbiamo lavorare mettendo in discussione i loro metodi, ma non le loro convinzioni fin dall'inizio. Se la relazione è adeguatamente calibrata, il clinico può aiutare il paziente a ristrutturare rapidamente la propria percezione e ricominciare a vivere. Ancora una volta, la relazione deve essere adattata alle esigenze del problema da risolvere. Gli individui paranoici possono apparire controllati, freddi o distaccati e noi possiamo apparire insignificanti e rischiare di perdere la loro fiducia se il nostro linguaggio del corpo è troppo aperto e caloroso nelle fasi iniziali, dobbiamo controllare come interagiamo con questi pazienti nelle prime fasi della terapia e aprirci lentamente. Dobbiamo assicurarci che il paziente non si senta in alcun modo criticato o rifiutato dalle nostre comunicazioni o dalle nostre domande.

      Corsi di formazione LACT per trattare le fobie sociali con l'approccio sistemico

      Il trattamento delle fobie e dei disturbi paranoidi con l'approccio sistemico viene insegnato nel terzo anno del corso LACT del Clinico della Relazione e nel master clinico di Giorgio Nardone .

      Contenuti trattati nella formazione sul trattamento delle fobie

      • Monofobie, fobie specifiche e fobie generalizzate
      • Criteri diagnostici per monofobie o fobie specifiche (DSM-5).
      • Elenco delle forme più comuni di monofobia.
      • Tentativi di soluzione disfunzionale monofobie correlate, fobie specifiche e fobie generalizzate.
      • Il trattamento delle monofobie o fobie specifiche in breve terapia strategica (strategia, comunicazione e relazione terapeutica).
      • Spiegazione della manovra terapeutica "studia il tuo nemico".
      • Spiegazione della manovra terapeutica "diario di bordo".

      Formatori internazionali

      Un team di oltre
      50 formatori in Francia
      e all'estero

      Soddisfazione degli studenti

      dei nostri studenti soddisfatti del
      loro anno di formazione al LACT *

      Partenariati internazionali

      Partnership internazionali

      Certificato Qualiopi

      La certificazione di qualità è stata rilasciata nell'ambito
      della seguente categoria di azioni: Azione formativa

      Formatori internazionali

      Un team di oltre
      50 formatori in Francia
      e all'estero

      Soddisfazione degli studenti

      dei nostri studenti soddisfatti del
      loro anno di formazione al LACT *

      Partenariati internazionali

      Partnership internazionali

      Certificato Qualiopi

      La certificazione di qualità è stata rilasciata nell'ambito
      della seguente categoria di azioni: Azione formativa

      Salvaguardare
      Scelta dell'utente per i cookie
      Utilizziamo i cookie per fornirti i migliori servizi possibili. Se rifiuti l'uso di questi cookie, il sito web potrebbe non funzionare correttamente.
      accettare tutto
      Rifiuta tutto
      Saperne di più
      Sconosciuto
      Sconosciuto
      Accettare
      Declino
      Marketing
      Insieme di tecniche finalizzate alla strategia commerciale e in particolare alle ricerche di mercato.
      Google
      Accettare
      Declino
      Analitica
      Strumenti utilizzati per analizzare i dati di navigazione e misurare l'efficacia del sito web per comprenderne il funzionamento.
      statistiche di Google
      Accettare
      Declino
      Funzionale
      Strumenti utilizzati per fornirti funzionalità durante la navigazione, tra cui potrebbero essere incluse funzionalità dei social media.
      Hotjar
      Accettare
      Declino